La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] Quine, e, pertanto, risultare legittimi oggetti di studio della biologia evoluzionistica, della psicolinguistica e della neuropsicologia.
L'influenza di queste tesi quineane è difficilmente sottovalutabile. Esse sono state inizialmente utilizzate da ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] ) o la risonanza magnetica funzionale (fMRI, functional Magnetic resonance imaging) -, la psicofisiologia e la neuropsicologia stanno affrontando tali problemi con risultati di grande interesse. Queste tecniche permettono, infatti, di studiare in ...
Leggi Tutto
Bisogno
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] , in Nuove questioni di psicologia, a cura di L. Ancona, 1° vol., Brescia, La Scuola, 1972.
g. benedetti, Neuropsicologia, Milano, Feltrinelli, 1969.
w.b. cannon, Bodily changes in pain, hunger, fear and rage, New York, Appleton-Century Crofts ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] Ethologie, Wien, Springer, 1978 (trad. it. L'etologia, Torino, Boringhieri, 1980).
a.r. lurija, Osnovy nejropsihologii (Principi di neuropsicologia), Moskva, M.G.U., 1972 (trad. it., Come lavora il cervello, Bologna, Il Mulino, 1977).
h. werner, b ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] strettamente con le emergenti branche delle cosiddette discipline biopsicologiche, quali la psicosomatica, la psicofarmacologia, la neuropsicologia, la psicoendocrinologia, la sessuologia medica, ecc.
Se non vi è dubbio che questi settori tenderanno ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] della spiccata comorbidità tra disturbi di personalità, disturbi del tono dell'umore, disturbi d'ansia e farmacodipendenza.
Neuropsicologia
L'ipotesi che i soggetti farmacodipendenti siano affetti da un disturbo del controllo degli impulsi è stata ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] ricerche sulla funzione del linguaggio nella verbalizzazione dei processi cognitivi e di quelli motori in atto, alcuni neuropsicologi hanno invece proposto di localizzare la c. nello stesso lobo temporale dell'emisfero sinistro deputato al linguaggio ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] Cambridge (Mass.) 1990, pp. 41-72.
F. Denes, C. Semenza, E. Magno Caldognetto, Disturbi fonologici nell'afasia, in Manuale di neuropsicologia, a cura di G. Denes, L. Pizzamiglio, Bologna 1990, 1996², pp. 258-87.
G. Kanizsa, Vedere e pensare, Bologna ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] nozione di riflesso condizionato, tende oggi a cambiare in rapporto con lo sviluppo della psicologia fisiologica (o neuropsicologia), una disciplina nella quale esperimenti sul comportamento vengono eseguiti in animali in stato di veglia che hanno ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] behavior, New York 1970.
Asratyan, E. A., Compensatory adaptations, reflex activity and the brain, Oxford 1965.
Benedetti, G., Neuropsicologia, Milano 1962.
Bovet, D., Bovet-Nitti, F., Oliverio, A. (a cura di), Attuali orientamenti della ricerca sull ...
Leggi Tutto
neuropsicologia
neuropsicologìa s. f. [comp. di neuro- e psicologia]. – Branca delle scienze neurologiche e cognitive che si occupa della base neurologica delle attività psicologiche e comportamentali.