Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] nei loro approcci profonde modifiche. Piuttosto che tentare di comprendere tutti i dettagli della corteccia visiva, la neuroscienza della visione ha cominciato a focalizzarsi sui meccanismi che consentono alla corteccia di adattare i suoi 'circuiti ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] avanzate verso la fine degli anni Quaranta da D.O. Hebb e sul finire dei Cinquanta da F. Rosenblatt (v. mente: Neuroscienze e modelli della mente, App. V).
Il connessionismo - tra i cui maggiori esponenti possiamo qui ricordare P. Smolensky, D.E ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] realizzabile da macchine finite. L'algoritmo di Williams e Zipser è stato applicato in molti settori, soprattutto in neuroscienza computazionale. Un esempio notevole è fornito dal lavoro di Zipser e collaboratori su modelli della memoria attiva a ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le discipline...
neurofilosofia
s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...