Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] e quelle in cui rileva come fonte di prova reale7. Particolari perplessità si appuntano sull’impiego processuale della neuroscienzacognitiva.
Si può, infatti, effettuare una summa divisio tra l’impiego della stessa quale strumento per così dire di ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] 1980.
Gazzaniga 1998: Gazzaniga, Michael S. - Ivry, Richard B. - Mangun, George R., Cognitive neuroscience, New York-London, Norton, 1998 (trad. it.: Neuroscienzecognitive, Bologna, Zanichelli, 2005).
Hebb 1949: Hebb, Donald O., The organization of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] della natura molecolare dell’apprendimento e della memoria. Il primo, che caratterizza tutti i lavori iniziali di neuroscienzecognitive, tenta di comprendere dove vengano immagazzinati gli apprendimenti e i contenuti di memoria e in che modo i ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] studiosi di fama internazionale nelle diverse ramificazioni della disciplina psichiatrica, della psicologia clinica e delle neuroscienzecognitive. La sua concezione medica della psichiatria ha contribuito alla lotta allo stigma che ha sempre ...
Leggi Tutto
cognizione sociale e cervello
Espressione che configura un campo di applicazione delle neuroscienze il cui oggetto di studio è il rapporto tra le funzioni cerebrali e i comportamenti umani all’interno [...] e si riscontra una riduzione significativa dell’attività dei neuroni specchio.
Nuovi contesti nelle neuroscienzecognitive
L’attività di ricerca delle neuroscienzecognitive e sociali ha spaziato in vari contesti dell’azione sociale umana. In primo ...
Leggi Tutto
neuropsicologia
Studio della relazione tra la fenomenologia clinica e le basi nervose delle funzioni cognitive, vale a dire dei comportamenti degli organismi complessi, in primo luogo primati umani e [...] che hanno consentito di aumentare il rigore metodologico della disciplina e ne hanno favorito l’integrazione nelle neuroscienzecognitive. Per la complessità dei problemi che affronta, la n. è destinata a utilizzare sempre nozioni, concetti, metodi ...
Leggi Tutto
psicofarmacologia
Specializzazione della farmacologia che studia gli effetti dei farmaci e di altre sostanze biologicamente attive sulle risposte comportamentali e sulle funzioni mentali (stati emozionali, [...] atti creativi, ideazione). È parte delle neuroscienzecognitive, e ha il compito di chiarire il rapporto tra comportamento, funzioni mentali e attività di gruppi specifici di neuroni nelle varie aree cerebrali. In partic., la p. studia il ruolo dei ...
Leggi Tutto
neuropsicologia
Christian Barbato
Studio della relazione esistente tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive, vale a dire dei comportamenti degli organismi complessi, in primo luogo [...] che hanno consentito di aumentare il rigore metodologico della psicologia e ne hanno favorito l’integrazione nelle neuroscienzecognitive. Per la complessità dei problemi che affronta, la n. è destinata a utilizzare sempre nozioni, concetti, metodi ...
Leggi Tutto
Milner, Brenda
Milner, Brenda. ‒ Neurofisiologa britannica e canadese (n. Manchester 1918), laureatasi nel 1939 alla University of Cambridge. Ha poi proseguito la sua attività come docente di psicologia [...] resonance imaging) e PET (Positron emission tomography). Nel 2009 le è stato conferito il premio Balzan in neuroscienzecognitive «per gli studi pionieristici sul ruolo dell’ippocampo nella formazione della memoria e l’identificazione di differenti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] riassunto i metodi e i risultati di discipline diverse che vanno dalla psicologia cognitiva alla neurofisiologia e alla biologia molecolare; inoltre, le neuroscienze hanno messo a punto numerose tecniche e strategie che hanno consentito di inquadrare ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...