attrattore
Fabio Sterpone
Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] casi) o attrattori caotici (il cui ruolo è stato proposto, per es., in relazione alla percezione olfattiva).
→ Biosfera. Origine ed evoluzione; Complessità; Cosmologia; Frattali; Neuroscienzecomputazionali; Sistemi dinamici. Origini e sviluppo ...
Leggi Tutto
neuropsicologia
Studio della relazione tra la fenomenologia clinica e le basi nervose delle funzioni cognitive, vale a dire dei comportamenti degli organismi complessi, in primo luogo primati umani e [...] , concetti, metodi e strumenti derivanti da diverse branche delle neuroscienze (neurogenetica, neuroanatomia, neurochimica, neurofisiologia, neuroscienzecomputazionali) e delle scienze cognitive (psicologia cognitiva, linguistica, intelligenza ...
Leggi Tutto
simulazione al computer
Metodologia sperimentale consistente nella creazione di specifici programmi per computer, dotati di caratteristiche funzionali analoghe (o supposte tali) a quelle del sistema [...] umani impegnati nello stesso compito, allora si può ipotizzare ragionevolmente che il processo psicologico naturale si svolga proprio secondo le leggi e i principi che hanno ispirato la costruzione del programma. (*)
→ Neuroscienzecomputazionali ...
Leggi Tutto
neurone integrate-and-fire
Modello virtuale di neurone il quale – quando riceve impulsi da altri neuroni all’interno di una rete neurale – agisce come un circuito integratore in cui il potenziale ai [...] nella corteccia. I neuroni inibitori devono dare un contributo alla dinamica della rete sufficiente a evitare che gli altri neuroni si eccitino l’un l’altro fino a giungere a un’esplosione incontrollata di attività. (*)
→ Neuroscienzecomputazionali ...
Leggi Tutto
Valiant, Leslie G.
Valiant, Leslie G. – Informatico britannico (n. 1949). Professore di informatica e matematica applicata ad Harvard, nel 2010 è stato insignito del premio Turing rilasciato dall'ACM [...] teoria del modello Probably approximately correct (PAC) di apprendimento automatico. V. ha anche esplorato le neuroscienzecomputazionali, esaminando la capacità del cervello di gestire database con enormi quantità di informazioni. Altri studi hanno ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] per i meccanismi di scelta ha due punti deboli. Il primo, più teorico, è che da un punto di vista computazionale un'organizzazione modulare è certamente più efficiente. Il secondo, più empirico, è il fatto che lesioni del lobo parietale, cioè ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] propose una teoria della mente basata su processi computazionali. Pur nella loro diversità, questi approcci neurosciences, 2003, 26, pp. 65-72.
A. Oliverio, Neuroscienze: basi biologiche dei processi mentali, in Enciclopedia del Novecento, ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] i calcolatori. A volte l'estensione dei modelli computazionali alla mente umana ha assunto forme fin troppo disinvolte una gamma sempre più vasta di settori che va dalle neuroscienze alla psicologia sociale e a molti settori applicativi. I progressi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] che sono seguiti al comportamentismo: quello computazionale, al quale fanno riferimento il cognitivismo e il connessionismo; e quello riduzionistico dell'identità mente-cervello, al quale fanno riferimento le neuroscienze.
I caratteri fondamentali
Le ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] , delle neuroscienze e dell'intelligenza artificiale. Temi privilegiati dell'"epistemologia cognitiva" o, secondo una recente definizione di A.I. Goldman (1993), "scienza cognitiva della scienza", sono l'elaborazione di modelli computazionali dell ...
Leggi Tutto