L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] . Pertanto, nel cervello di Einstein gli elementi computazionali, i neuroni, sono risultati di minor importanza durante lo stato di veglia.
La formulazione delle leggi delle neuroscienze, così come la costruzione di assiomi matematici, nel 19° ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] da questi processi.
In questo saggio, mi concentrerò in primo luogo sull'uso della teoria computazionale nella integrazione tra neuroscienze e psicologia cognitiva.
Il comportamento come interazione con l'ambiente
Si può formulare un'analisi ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] fenomeni mentali consci mano a mano che lo sviluppo delle neuroscienze ci consentirà di esaminarli secondo un approccio riduzionistico. Fino le reti neurali, indicano che la strategia computazionale di base impiegata dal cervello biologico differisce ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] biochimici coinvolti sono quindi di fondamentale importanza per le neuroscienze.
Le sinapsi si possono dividere in due tipi in di integrazione è essenziale per le complesse potenzialità computazionali del singolo neurone e dei circuiti neuronali.
Un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] neurale scompaiono la linguistica formale e l'informatica e compaiono le neuroscienze e la fisica-matematica.
La contrapposizione tra scienza cognitiva computazionale e scienza cognitiva neurale emerge con chiarezza tornando ancora una volta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] neurobiologia, la psicologia, le scienze linguistiche e computazionali; esse si avvalgono dei risultati raggiunti in cerebrale e della genetica molecolare hanno fornito alle neuroscienze cognitive la possibilità di esaminare il succedersi di ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] con quest'ultima l'idea che un sistema computazionale capace di determinate prestazioni sia un sistema programmato alle discipline tradizionali (la biologia, la psicologia, le neuroscienze, le scienze sociali) perché esse possano perseguire meglio i ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] scienze biologiche quali la fisiologia, la farmacologia, le neuroscienze, la genetica, la biologia molecolare e così via farmaci (farmacogenomica) che richiede strumenti e metodi computazionali avanzati.
Telemedicina
Tale tecnica, nata circa trent’ ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] sviluppo delle capacità cognitive, mentre grazie alle neuroscienze cognitive, che utilizzano modelli mutati anche dalla quali possano essere i geni responsabili delle attuali capacità computazionali del cervello umano, anche se vi sono alcuni indizi ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] sensoriali usando gli stessi principi computazionali presenti nel sistema nervoso e vengono odierni ingegneri neuromorfi e della ricerca interdisciplinare tra biologia, neuroscienze e ingegneria elettronica. Dal gruppo di studenti di Mead origina ...
Leggi Tutto