neuronanotecnologie
Cinzia Severini
Ambito della ricerca scientifica e tecnologica in cui nanomateriali e strutture ingegnerizzate a livello nanometrico sono applicati alla fisiologia cellulare del [...] neuroattive e per lo studio e la manipolazione delle proprietà computazionali di reti di neuroni (➔ reti neurali) in ibridi un disco, una delle chiavi per l’uso dei nanotubi in neuroscienze è stata nel 2002 una scoperta di Maurizio Prato, un chimico ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] vasta serie di ricerche volte a simulare in forma computazionale l’attività di risoluzione di problemi, quella di contenuti di significato e a entità extramentali.
Rapporto con le neuroscienze. Se la s. è stata caratterizzata dal grande sviluppo ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] dal Cold Spring Harbor Laboratory, è un portale di neuroscienze, focalizzato sui processi cognitivi, le malattie correlate e documentazione sulla loro struttura e funzione. Con strumenti computazionali forniti da PROSITE (ScanProsite) o da altre ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] What will who read t
La regola può essere dedotta da un principio di economia computazionale: si deve scegliere (3) e non (4) perché il soggetto è più piuttosto rozza di semantica in uso nelle neuroscienze abbia bisogno di essere meglio articolata.
...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] nella genomica funzionale, l’evoluzione molecolare, le neuroscienze, le malattie complesse, l’integrazione di segnali è oggetto naturale d’indagine dal punto di vista matematico e computazionale. I modelli matematici hanno diversi scopi: da un lato, ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] delle innovazioni prodotte dall’utilizzazione delle procedure computazionali, con particolare riferimento agli aspetti della .
Secondo le opinioni più recenti, sostenute dalle neuroscienze e dalla psicologia cognitiva, l’elaborazione dell’informazione ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] rispetto ai sistemi dell’intelligenza artificiale è che sono modelli computazionali in grado di riprodurre il modo in cui è fatto dunque strumenti teorici per la psicologia ma anche per le neuroscienze, e questo sarà sempre più vero quanto più esse ...
Leggi Tutto
Neuroscienzacomputazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] opinion in neurobiology», 2004, 14, 6, pp. 720-26.
P. Del Giudice, G. Parisi, Modelli di neuroscienzacomputazionale, in Enciclopedia del Novecento, III suppl., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2004, pp. 237-51.
Computational neuroscience ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] paragonato a un computer per quanto riguarda sia le capacità computazionali sia la velocità con cui tali attività vengono svolte. In la ricerca e lo sviluppo di questo campo delle neuroscienze, in grande espansione tecnologica, è stata la creazione ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] ha definito idioti razionali gli agenti dotati di capacità computazionali e logiche, ma poveri di qualsiasi altro meccanismo psichico. Gli sviluppi dei rapporti tra economia, psicologia e neuroscienze negli ultimi anni hanno permesso di compiere un ...
Leggi Tutto