• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biologia [14]
Medicina [14]
Neurologia [12]
Psicologia e psicanalisi [7]
Informatica [9]
Psicologia cognitiva [7]
Temi generali [7]
Cibernetica e intelligenza artificiale [7]
Discipline [4]
Informatica applicata [3]

Reti neurali e vita artificiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Reti neurali e vita artificiale Domenico Parisi A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] classica, che le considera come semplici sistemi computazionali o di elaborazione dell'informazione. La VA offre delle leggi che governano le loro interazioni locali. Le neuroscienze studiano gli elementi del sistema nervoso, cioè le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] formula programmatica che – interpretata, in particolare, come l’approccio che incrocia le neuroscienze alle scienze computazionali – sopravvive oggi al ridimensionamento degli ambiziosi obiettivi interdisciplinari della cibernetica delle origini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] accennati interessano in particolare sotto il profilo delle neuroscienze, mentre non condizionano la ricerca nei diversi settori le modalità di interazione dell'utente con le procedure computazionali. È interessante il lavoro di sintesi svolto, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

cervello, modelli per l'attivita su larga scala del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, modelli per l’attività su larga scala del Paolo Del Giudice Maurizio Mattia Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] La varietà di tecniche sperimentali sviluppate nelle neuroscienze ha confermato questo quadro, integrando informazioni un’ipotesi attraente, e gli strumenti teorici e computazionali finora introdotti possono essere un veicolo efficace per esplorarne ... Leggi Tutto

dispositivi neuromorfi

Dizionario di Medicina (2010)

dispositivi neuromorfi Paolo Del Giudice Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] ed eterogenea, in cui si integrano competenze in neuroscienze, elettronica, fisica e matematica. A partire dalla e rumorosa). A questo riguardo, uno dei possibili ‘atomi computazionali’ che ha attratto l’attenzione di diversi ricercatori è la ... Leggi Tutto

mente, filosofia della

Dizionario di Medicina (2010)

mente, filosofia della Mario De Caro La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] a ciò che accade con i computer e con tutti i sistemi computazionali; e ciò mostra che la semplice manipolazione di simboli (che è quadro di collaborazione con le scienze cognitive e le neuroscienze, alla filosofia della m. paiono aprirsi oggi nuove ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG WITTGENSTEIN – ESPERIMENTO MENTALE – SCIENZE COGNITIVE – COMPORTAMENTISMO – PAUL FEYERABEND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mente, filosofia della (1)
Mostra Tutti

Dalla psicologia sperimentale alle scienze cognitive

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] di discipline diverse, dalla linguistica alla filosofia, dalla psicologia alle neuroscienze e all’IA. In esse è in diversa misura evidente l’influsso dell’approccio computazionale, ispirato alla macchina di Turing. Tra i contributi principali alla ... Leggi Tutto

organo sensoriale artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

organo sensoriale artificiale òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] i segnali sensoriali usando gli stessi principi computazionali presenti nel sistema nervoso, sono denominati sensori nello spazio. Un’équipe di scienziati del Dipartimento di neuroscienze e neurotecnologie del Centro di nanoscienze e tecnologie dell ... Leggi Tutto

cognizione degli animali

Lessico del XXI Secolo (2012)

cognizione degli animali cognizióne degli animali locuz. sost. f. – Campo di ricerca sviluppatosi principalmente nella seconda metà del 20° secolo, ma che ha origine dai dibattiti suscitati dalla teoria [...] , 2000; Cervello di gallina, visite ‘guidate’ tra etologia e neuroscienze, 2005) e, più recentemente, nel volume di V.A. dell’antropomorfismo, e orientandosi prevalentemente secondo teorie computazionali della mente, con apporti che possono venire ... Leggi Tutto

embodiment

Lessico del XXI Secolo (2012)

embodiment <imbòdimënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Il termine viene reso in italiano prevalentemente con la forma mente incarnata in relazione alla teoria della mente e ai nuovi approcci [...] neuroscienza e delle scienze cognitive. Nel cognitivismo classico si riteneva di poter studiare la mente come un computer, mediante processi computazionali consolidando una tendenza, presente anche nelle neuroscienze, a ricondurre il mentale ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali