SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] , a cura di R. Viale, Milano 1989, pp. 210-219; Contributi allo studio dei rapporti tra mente e cervello offerti dalle neuroscienze degli ultimi due secoli, in Il problema mente-corpo. Atti del Convegno, ... 1991, Padova 1992, pp. 17-38; Cibernetica ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] divenuti studiosi di fama internazionale nelle diverse ramificazioni della disciplina psichiatrica, della psicologia clinica e delle neuroscienze cognitive. La sua concezione medica della psichiatria ha contribuito alla lotta allo stigma che ha ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] l'attività clinico-scientifica del L., che condusse numerose ricerche, in buona parte sperimentali, nei vari settori delle neuroscienze.
Tra i vari temi di indagine affrontati dal L. si ricordano i rapporti tra funzionalità epatica e patologia ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] precipitare l’Italia. Lì fece infatti la sua scoperta più famosa, destinata a cambiare il modo di pensare delle neuroscienze contemporanee e a esercitare su di esse un’influenza profonda che perdura ancora dopo molti decenni. In collaborazione con ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] orientate verso una matematica generata non da definizioni astratte ma dai sensi e dal concreto, come sostengono oggi le neuroscienze. Nel 1948 Emma Castelnuovo scrisse il suo primo libro di testo per la scuola media, Geometria intuitiva per le ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] , Padova 1990, pp. 229-232; V.A. Sironi, Breve storia della neurochirurgia, in La scoperta del cervello. Per una storia delle neuroscienze, a cura di V.A. Sironi, Bari 2009, pp. 139-192; Id., Il ricordo di due protagonisti della storia della Società ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] le origini della psicoanalisi in Italia… 1995, Teramo 2000; A partire da M. L.B. La psicoanalisi tra scienze umane e neuroscienze, Salerno… 2001, ancora inedito. La voce M. L.B. compare inoltre in Anthology of Italian psychiatric texts, Paris 2002, a ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] di borse di studio per giovani ricercatori, non solo in campo oncologico ma anche cardiologico e delle neuroscienze, organizzando importanti convegni sul futuro della scienza. Stimolata dal fondatore, caratteristica peculiare della Fondazione è però ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] idea strategica che le scienze del linguaggio debbano integrarsi con altri saperi, quali filosofia, biologia, neuroscienze, statistica, antropologia, matematica (v., ad esempio, Contare e raccontare, 2003): questa convinzione divenne negli ultimi ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] che Caianiello realizzò nell’Istituto di fisica teorica che, di sperimentale, inizialmente aveva solo attività legate alle neuroscienze: impostazione che trasferì poi nell’Istituto di cibernetica del CNR. Va inoltre segnalato che Caianiello poté ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le discipline...
neurofilosofia
s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...