• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Non scegliere di scegliere

Il Chiasmo (2025)

Non scegliere di scegliere Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] tutto, di essere tutto. In termini più scientifici si parla di choice overload, un tema non nuovo nel settore delle neuroscienze. Per citare qualche esempio, uno studio del 2018 ha tentato di indagare come il cervello si attiva nel processo della ... Leggi Tutto

Il permesso di scegliere spiegato da Dio

Il Chiasmo (2025)

Il permesso di scegliere spiegato da Dio Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] H. Atlan recupera il senso di responsabilità del singolo in una visione deterministica con un confronto tra le neuroscienze e Dio. Egli, riprendendo la visione spinoziana della mente e del corpo intesi come aspetti diversi della stessa sostanza ... Leggi Tutto

anna-giulia-barletta

Il Chiasmo (2024)

Studentessa di Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica e allieva della Scuola Superiore degli Studi Avanzati Sapienza. ... Leggi Tutto

Le radici della sofferenza e i germogli della consapevolezza

Il Chiasmo (2024)

Le radici della sofferenza e i germogli della consapevolezza L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] nati, attraverso una sorta di trasmissione intergenerazionale. L’autrice spiega come, a partire dagli anni Settanta, le neuroscienze abbiano confermato quanto scoperto dalla psicoanalisi, ossia che il trauma dei sopravvissuti e perfino i segreti più ... Leggi Tutto

La costruzione dell’identità tra filosofia e neuroscienze (parte prima)

Il Chiasmo (2022)

Le teorie filosofiche possono trovare parziale conferma nelle neuroscienze: è possibile tracciare un parallelo sul tema dell’identità, affrontato dagli esperimenti del neuroscienziato Gazzaniga come dalla [...] filosofia di Nietzsche e Taylor, pur tenendo in considerazione l’enormità di fonti che costellano l’argomento ... Leggi Tutto

La costruzione dell’identità tra filosofia e neuroscienze (parte seconda)

Il Chiasmo (2022)

[prima parte]   Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo anche grazie all’organo che connette i due emisferi cerebrali, il corpo calloso. Attraverso esperimenti condotti su pazienti il cui corpo calloso era stato danneggiato o asportato, Gazzaniga concluse ... Leggi Tutto

Neuroscienze e processo penale: si può parlare di “sentenze genetiche”?

Il Chiasmo (2020)

L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] (totale o parziale, ai sensi degli articoli 88 e 89 del codice penale) nel giudizio di imputabilità. Le neuroscienze, però, hanno trovato campo di applicazione anche nell’ambito dell’accertamento dell’attendibilità della prova dichiarativa: in alcuni ... Leggi Tutto

Convergenze tra filosofia e scienza: gli a priori kantiani nel nostro cervello

Il Chiasmo (2019)

Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] spazio.   Quanto fin qui esposto a grandi linee coincide in parte con i risultati di alcuni studi di neuroscienze cognitive. I punti di contatto tra la filosofia dell’Estetica trascendentale kantiana e le conferme sperimentali delle ricerche sul ... Leggi Tutto

La fisiologia della memoria tra scienza e letteratura

Il Chiasmo (2019)

«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...]   Per saperne di più: Per approfondire il funzionamento della memoria dal punto di vista scientifico si possono consultare i libri “Neuroscienze. Esplorando il cervello” (di M.F. Bear, B.W. Connors e M.A. Paradiso; Masson editore) e “Fisiologia umana ... Leggi Tutto
Vocabolario
neurosciènze
neuroscienze neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le discipline...
neurofilosofia
neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...
Leggi Tutto
Enciclopedia
neuroscienze
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla...
Neuroscienze cognitive
Neuroscienze cognitive Alberto Oliverio L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare il funzionamento della corteccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali