Deve intendersi per emozione la reazione opposta dall'organismo alla percezione o alla rappresentazione (quasi sempre mnemonica) di stimoli capaci di modificare l'organismo stesso, sia integrandolo sia [...] , scompigliandone l'equilibrio attraverso le ripercussioni simpatiche e endocrine. Queste conseguenze, o creano speciali forme morbose (neurosi e psicosi da spavento) o aggravano psicosi già in atto (epilessia, isterismo, melanconia). È noto del ...
Leggi Tutto
trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] suscettibilità agli agenti emotivi e dalla capacità o meno di canalizzarne o liquidarne gli effetti.
In psichiatria, la neurosi traumatica è una sindrome neurotica consecutiva a t. improvvisi psichici (avvenimenti inattesi e di breve durata) o fisici ...
Leggi Tutto
Genere di roditori scoiattoliformi, che ha dato il nome ad una famiglia (Castoridae Gray 1921). Hanno statura grande: testa e tronco lunghi fino a 95 cm., coda circa 30 e larga 15; peso anche oltre 30 [...] si somministra in polvere, in pillole e in tintura nel dermo- e ileo-tifo, come antispasmodico, emmenagogo nell'isterismo e nelle neurosi. Non è un farmaco molto attivo e solo talvolta si è notato per il suo uso acceleramento del polso, pesantezza di ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] avere disturbi rilevanti, che i malati riferiscono al cuore o al sistema respiratorio. Si annovera la cosiddetta neurosi digestiva di Rosenbach, che consiste in sofferenze cardiache insorgenti dopo i pasti (palpitazioni, aritmie, molestie precordiali ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] ). In generale il c. indica una modalità di comportamento nelle relazioni sociali e una disposizione affettiva dominante.
Neurosi del c. Struttura conflittuale nevrotica di base, ampiamente indipendente dagli influssi ambientali e dalle reazioni agli ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] dimostrato che troppo spesso l'e. diaframmatica resta misconosciuta e i disturbi sono spesso attribuiti a gastriti, neurosi gastrica, aerofagia, ecc. Invece basta pensare a questa possibilità e badare a certi particolari della sintomatologia, per ...
Leggi Tutto
Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] dell'apparecchio respiratorio vanno ricordate le pleuriti e l'asma bronchiale; fra quelle del tubo digerente: le neurosi gastriche, il cardio- e pilorospasmo, l'appendicite cronica, la colecistite, la stipsi spastica vagotonica, sindromi tutte nelle ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] 53), pp. 43 ss., espresse alcune osservazioni originali, in contraddizione con altre accreditate opinioni che la definivano una "neurosi"; per la terapia raccomandò, attenendosi al parere di Brofferio, suffimigi di acqua coobata di lauroceraso. Di un ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] dottrina psicanalitica riconosce importanza fondamentale al conflitto c. neurotico, indicandolo come base ezio-patogenetica delle neurosi stesse.
Scienze sociali
Relazione antagonistica fra soggetti individuali e/o collettivi, in competizione per il ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] più o meno vivo di punzecchiatura.
Applicazioni terapeutiche. - Il bagno elettrostatico viene usato nella cura di molte neurosi e specialmente dell'isterismo e dell'emicrania, nella cura dell'ipotensione arteriosa (neurastenia) e di molte malattie ...
Leggi Tutto
logoneurosi
logoneuròṡi (o logonevròṡi) s. f. [comp. di logo- e neurosi (o nevrosi)]. – Nel linguaggio medico, genericam., neurosi in cui predominano disturbi del linguaggio di vario tipo.
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...