L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] Pinel ne isolò cinque e ne fece le 'classi' cardinali del suo sistema nosotassico: la febbre, l'infiammazione, l'emorragia, la neurosi e la malattia linfatica. Ogni classe era divisa in 'ordini', ognuno dei quali si divideva in 'generi' e in 'specie ...
Leggi Tutto
logoneurosi
logoneuròṡi (o logonevròṡi) s. f. [comp. di logo- e neurosi (o nevrosi)]. – Nel linguaggio medico, genericam., neurosi in cui predominano disturbi del linguaggio di vario tipo.
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...