sinaptogenesi
Insieme dei processi che portano alla formazione delle sinapsi, strutture specializzate in cui avviene il passaggio di informazioni tra due cellule nervose (neuroni pre- e postsinaptici).
Tempi [...] la formazione delle sinapsi, potendosi generare sinapsi normali, per numero e aspetto, anche in assenza di rilascio del neurotrasmettitore. Se quest’ultimo non viene rilasciato, però, le sinapsi non sono stabili e degenerano subito dopo la nascita ...
Leggi Tutto
up-down-regulation
Mauro Capocci
Processi molto importanti per la regolazione dell’espressione genica e quindi dell’attività cellulare. Un segnale di tipo chimico, per poter essere ricevuto da una cellula, [...] i recettori cellulari. Nel caso della down-regulation, se le molecole del segnale (per es., un ormone o un neurotrasmettitore) aumentano la loro concentrazione nello spazio extracellulare, i recettori di membrana esauriranno la loro funzione in tempi ...
Leggi Tutto
nitrico, ossido
Gas, detto più prop. ossido di azoto (NO), prodotto nell’organismo a partire dalla L-arginina per attivazione dell’enzima ossido nitrico-sintasi, del quale sono note tre isoforme (endoteliale, [...] Alcuni vasi sanguigni, in particolare le arterie cerebrali, sono innervati da nervi perivascolari in grado di rilasciare come neurotrasmettitore l’ossido n., che in tal modo può partecipare sia alla regolazione endoteliale, sia a quella neuronale del ...
Leggi Tutto
sildenafil
Paolo Tucci
Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi
Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] che NO non si forma solo nell’endotelio dei vasi, ma anche nei neuroni, e l’ha classificato come neurotrasmettitore. Lo stesso autore ha svolto un esperimento in cui ha dimostrato che l’erezione prodotta in un ratto stimolando elettricamente ...
Leggi Tutto
vescicola sinaptica
Organello cellulare traslucido con un diametro di 40÷50 nm presente nei terminali nervosi, che contiene al suo interno i neurotrasmettitori o i neuromodulatori. All’interno della [...] un evento estremamente rapido in quanto tra l’entrata di calcio all’interno del neurone e il rilascio di neurotrasmettitore intercorrono solamente ca. 200 ms. Anche la ricaptazione della membrana vescicolare avviene in maniera rapida e precisa, senza ...
Leggi Tutto
glicina
Amminoacido, NH2CH2COOH, anche detto acido amminoacetico; è l’unico amminoacido otticamente inattivo perché sprovvisto di atomi di carbonio asimmetrici. È un amminoacido non essenziale, componente [...] benzoico) per formare composti atossici eliminabili con le urine (come l’acido ippurico). Inoltre, è un importante neurotrasmettitore ad azione inibitoria del midollo spinale e di gran parte del tronco encefalico. Nell’uomo, il deficit ereditario ...
Leggi Tutto
stereotipia
Schema comportamentale rigido, compiuto in maniera ripetitiva e continua, senza alcuno scopo o funzione apparente. Tra gli esempi più comuni di s. comportamentali si annoverano dondolare [...] ipotizza che alla base dei comportamenti stereotipati ci siano danni a carico dei gangli della base o del neurotrasmettitore che ne regola l’attività: la dopammina.
Stereotipie e comportamenti compulsivi
Sebbene le s. abbiano molte similitudini con ...
Leggi Tutto
vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] radiopaco. V. sinaptiche V. microscopiche presenti nella terminazione presinaptica del neurone, contenenti il neurotrasmettitore. Tessuto vescicolare Tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare. Le cellule, grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] sin dalla fine degli anni Cinquanta da Bernard Brodie e John Gaddum, con cui si afferma la centralità di questo neurotrasmettitore nella regolazione dell’umore. Le idee di Brodie e Gaddum vengono peraltro corroborate da uno studio realizzato da Alec ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , producendo nel soggetto uno stato di benessere. La conseguenza è l'inibizione crescente del cervello a produrre da sé questo neurotrasmettitore, al quale è affidato il compito di modulare gli impulsi nervosi tra un neurone e l'altro. Le sostanze ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...