chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] Si tratta di cellule recettoriali non neuronali che operano la trasduzione gustativa e, attraverso il rilascio di un neurotrasmettitore, inviano il segnale risultante dal processo di c. alle cellule nervose da cui sono innervate; queste provvedono a ...
Leggi Tutto
La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] ; salvo rarissime eccezioni, gli assoni non escono dalla sostanza grigia, formano sinapsi simmetriche e liberano GABA come neurotrasmettitore. I neuroni non piramida li sono perciò interneuroni inibitori; in molti casi producono e liberano anche un ...
Leggi Tutto
Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo. Le c. si suddividono in due gruppi: c. primarie e c. secondarie. Nelle c. primarie (o [...] alcuni farmaci, come i beta-bloccanti, la flunarizina, gli antidepressivi triciclici, hanno correlati farmacologici con questo neurotrasmettitore. Per le c. a grappolo gravi cronicizzate, la terapia di fondo trova nel litio, che agisce marcatamente ...
Leggi Tutto
memoria
Antonino Cattaneo
Modelli animali di memoria
I meccanismi cellulari e molecolari della memoria non possono essere studiati sul cervello umano. Per questo motivo vengono utilizzate, come sistemi [...] una cascata di fosforilazioni di varie proteine bersaglio e determinando, infine, un aumento della quantità di neurotrasmettitore rilasciato dal neurone sensoriale sui motoneuroni. La durata della sensibilizzazione a breve termine è determinata dalla ...
Leggi Tutto
sistema simpatico e parasimpatico
Margherita Fronte
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] agendo sugli stessi organi, hanno effetti diametralmente opposti. Le risposte sono così diverse perché i due sistemi utilizzano neurotrasmettitori differenti per inviare i loro messaggi.
Il sistema autonomo riceve le istruzioni di cui ha bisogno per ...
Leggi Tutto
gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] le informazioni relative agli stimoli percepiti al sistema nervoso centrale. Recentemente (2005) è stato dimostrato che il neurotrasmettitore chiave di questo sistema è l’ATP. I bottoni gustativi delle papille fungiformi sono innervati da neuroni del ...
Leggi Tutto
psicofarmaco
Paolo Tucci
Uso degli psicofarmaci per i bambini nella sindrome da deficit dell’attenzione
I bambini possiedono una capacità di focalizzare l’attenzione molto inferiore rispetto agli adulti. [...] attenzione è accompagnato anche da iperattività e impulsività, che sembrano controllati dalla via nigro-striatale, e il neurotrasmettitore maggiormente coinvolto è la dopamina. I farmaci utilizzati nei pazienti che hanno anche questi sintomi sono gli ...
Leggi Tutto
colon irritabile
Maria Cristina Morelli
Sindrome funzionale (ossia non riferita a una patologia organica dell’intestino) caratterizzata da dolore addominale cronico e ricorrente, associato a disturbi [...] dell’asse cervello-intestino. Un eccessivo stimolo alla produzione di serotonina, o un blocco dell’azione di questo neurotrasmettitore, portano ad alterazioni della motilità gastro-intestinale. Nei pazienti affetti da c. i. vi può essere inoltre ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] specie ioniche, al potenziale esistente ai due lati della membrana, alla regolazione basata sull’azione diretta di neurotrasmettitori o mediata da proteine (quali le proteine G leganti il guanosintrifosfato, GTP), determinano il flusso assoluto di ...
Leggi Tutto
stabilizzatore dell’umore
Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di partenza (depressione, [...] per cui la terapia si attua sui meccanismi fisiopatologici che producono tali alterazioni: essi coinvolgono i neurotrasmettitori che agiscono prevalentemente sul sistema limbico e le sue proiezioni corticali.
Meccanismi d’azione degli stabilizzatori ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...