potenziale d’azione
Potenziale elettrico raggiunto il quale avviene una rapida inversione della polarità elettrica della membrana delle cellule nervose; si verifica a seguito di una stimolazione. La [...] la propagazione del p. d’a. lungo la membrana della fibra nervosa, fino alle terminazioni sinaptiche (➔ sinapsi), dove causa il rilascio del neurotrasmettitore. Il p. d’a. dura 1÷2 ms: subito dopo i canali per il sodio si chiudono e si verifica l ...
Leggi Tutto
sete
Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile [...] di proiezioni nervose che raggiungono l’area preottica dell’ipotalamo anteriore. I neuroni di questa via utilizzano come neurotrasmettitore una sostanza molto simile all’angiotensina. Pertanto, la stessa sostanza è in grado di regolare l’assunzione ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] ), che innescano la catena radicalica dei ROS. Nel Parkinson, l’auto-ossidazione riguarda i metaboliti della dopammina, neurotrasmettitore che si libera in alte concentrazioni proprio nelle aree cerebrali interessate dalla malattia.
Ma è nello studio ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] e iperattività hanno mostrato che l’interazione tra alcuni polimorfismi caratteristici di un altro sistema di neurotrasmettitori coinvolto nella patologia depressiva, quello dopaminergico, e alcuni fattori di rischio prenatali (come il consumo di ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] neurotrasmettitoriali implicati nella trasmissione delle informazioni dolorifiche, si è visto che l'acido glutammico rappresenta il neurotrasmettitore ad azione eccitatoria più diffuso nel SNC e svolge un ruolo chiave in molteplici funzioni. I ...
Leggi Tutto
glia
Luisa Minghetti
Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti
La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] in grado di formare depositi di glicogeno. La presenza sulla membrana degli astrociti di numerosi recettori per neurotrasmettitori e la permeabilità di queste cellule allo ione potassio (K+), consentono agli astrociti di rispondere alle richieste ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Maria Grazia Di Pasquale
Le interazioni tra farmaci
Se somministrate in associazione, le sostanze farmacologicamente attive sul sistema nervoso centrale possono dare luogo a interazioni [...] prime, si possono verificare competizioni tra i due farmaci a livello enzimatico o recettoriale, o a livello del neurotrasmettitore specifico: non sempre è prevedibile quale molecola sia più attiva sul bersaglio neuronale o sinaptico, e il paziente ...
Leggi Tutto
inibizione
In psichiatria, sintomo o quadro clinico caratterizzato da mancanza di iniziativa, rinuncia (volontaria o involontaria) a compiere un’azione o ad affrontare una situazione, e a volte anche [...] , i farmaci designati come inibitori sono sostanze che agiscono impedendo o riducendo la degradazione di alcuni neurotrasmettitori mediante il blocco degli enzimi preposti a tale degradazione (come nel caso degli inibitori delle monoamminossidasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] lavoro di Feldberg e Gaddum aveva inoltre una notevole importanza in quanto provava per la prima volta che un neurotrasmettitore aveva come bersaglio un altro neurone e non soltanto una fibra della muscolatura liscia o una ghiandola. Questi risultati ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] nell’aggressività riguardano l’attività delle monoamminossidasi (MAO), in particolare della MAO-A, che inattivano alcuni neurotrasmettitori cerebrali, tra cui la serotonina. È stata individuata una mutazione puntiforme nella sequenza del genoma che ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...