Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] la trasmissione dei segnali nervosi tramite le sinapsi chimiche avviene con la mediazione di una sostanza, detta neurotrasmettitore, che, liberata dal neurone presinaptico, diffonde nella fessura sinaptica e va a interagire con molecole specifiche ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] infatti sia sulle cellule oxintiche sia sulle cellule G delle ghiandole antropiloriche, e l'effetto combinato del neurotrasmettitore e dell'ormone è il potenziamento della capacità secretoria inducibile con uno soltanto di questi due fattori. La ...
Leggi Tutto
psicofarmaco
Farmaco attivo sul sistema nervoso centrale, che ha l’effetto di modulare i sintomi di diversi disturbi mentali. Gli p. costituiscono una classe eterogenea e possono essere raggruppati in [...] attenzione è accompagnato anche da iperattività e impulsività, che sembrano controllati dalla via nigro-striatale, e il neurotrasmettitore maggiormente coinvolto è la dopamina. I farmaci utilizzati nei pazienti che hanno anche questi sintomi sono gli ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] ’attività delle cellule del sistema immunitario, ivi incluse quelle residenti nell’SNC (come glia e microglia). I neurotrasmettitori sono prima biosintetizzati e poi conservati in vescicole secretorie; se stimolato, il neurone li rilascia all’esterno ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] quindi, l’arrivo della luce sui fotorecettori con cui sono connesse sinapticamente si traduce in una riduzione del neurotrasmettitore. Tale riduzione determina a sua volta depolarizzazione di una classe di cellule bipolari, le cellule bipolari centro ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] . Tranne i granuli, che sono eccitatori e usano il glutammato come neurotrasmettitore, tutte le altre cellule sono di natura inibitrice e hanno come neurotrasmettitore l'acido gamma-aminobutirrico (GABA).
Fisiopatologia
Esperimenti eseguiti nel 19 ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza
Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] stimolazione di particolari recettori oppioidi; l’alcol, i barbiturici e le benzodiazepine facilitando l’azione del neurotrasmettitore inibitorio GABA.
Fattori causali
Oltre alla disposizione biologica su base genetica, si riconoscono come fattori ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] fortemente condizionata. Tra le proteine di questo tipo, bersaglio di farmaci, sono, per es., le proteine che trasportano i neurotrasmettitori noradrenalina (NA-T), serotonina (5-HT-T) e dopamina (DA-T) che controllano la loro ricaptazione (uptake) a ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] periferico sia del cervello. Svolge funzioni biologiche anche molto diverse tra loro. Infatti si comporta da neurotrasmettitore, quando viene liberata negli spazi sinaptici, oppure agisce come neuromodulatore degli effetti dovuti a segnali ormonali ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] funzione neuroendocrina avrebbe addirittura preceduto nella filogenesi la capacità di sintesi e di rilascio del neurotrasmettitore sinaptico, funzione questa che sarebbe derivata come specializzazione di una più generale attività neurosecretoria. D ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...