epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] può dipendere o da meccanismi che portano a una diminuita inibizione (per es., riduzione del GABA, principale neurotrasmettitore cerebrale inibitorio), oppure da meccanismi che portano a un aumento di eccitazione (per es., aumento del glutammato ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] agiscono in modo sorprendentemente rapido e selettivo. Nei neuroni quasi tutti i n. sono presenti insieme a uno o più neurotrasmettitori, permettendo al neurone la combinazione di una comunicazione sinaptica sia veloce (2÷5 ms) sia lenta (100÷500 ms ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] del c., 4 sono inibitori: le cellule di Purkinje, che hanno azione inibitoria sui nuclei profondi del c. stesso e del vestibolo (utilizzando il neurotrasmettitore GABA), le cellule di Golgi, quelle a canestro e altre, dette stellate. Oltre al GABA, i ...
Leggi Tutto
iperalgesia
Aumentata sensibilità ad avvertire uno stimolo dolorifico. L’i. è causata da alterazioni sia periferiche sia centrali.
Alterazioni periferiche
Questo tipo di alterazioni include la sensibilizzazione [...] sia postsinaptici. Tra le modifiche presinaptiche si possono menzionare un’aumentata probabilità di rilascio del neurotrasmettitore glutammato e la formazione di nuove collaterali assonali da parte dei terminali nocicettivi afferenti (fenomeno ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] ai meccanismi dell'LTP e della formazione di sinapsi. In particolare, quando un neurone viene eccitato, libera il neurotrasmettitore glutammato, il quale modifica l'attività dei recettori NMDA (N-metil-d-aspartato); questi recettori, a loro volta ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] porta a perdita di acqua (diarrea acquosa) e disidratazione.
Va poi ricordato come, a livello neuronale, diversi neurotrasmettitori, favoriscono la chiusura, via PKA, di canali del potassio. La depolarizzazione che ne segue comporta il prolungamento ...
Leggi Tutto
rinforzo
Processo (in ingl. reinforcement) tramite cui un certo tipo di comportamento, o un certo tipo di strategia comportamentale, viene progressivamente fissato (r. positivo) oppure scartato (r. negativo) [...] mesencefalico è costituito da un insieme di neuroni dopamminergici, ossia che sintetizzano dopammina e la rilasciano come neurotrasmettitore dalle terminazioni sinaptiche. I corpi cellulari di tali neuroni si trovano in due nuclei situati nel ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] della membrana del bastoncello che si propaga fino al corpo sinaptico dove, inibendo il rilascio di un neurotrasmettitore, trasduce il segnale luminoso originario in impulso nervoso sulla membrana postsinaptica. Al contrario, al buio, i canali ...
Leggi Tutto
Alzheimer, malattia di
Malattia degenerativa a esordio tipicamente senile (oltre i 60 anni di età, anche se può manifestarsi più precocemente), con decorso cronico progressivo e prognosi sfavorevole. [...] del nucleo basale di Meynert, un grosso agglomerato di neuroni che utilizzano acetilcolina come neurotrasmettitore. Questi neuroni proiettano diffusamente all’intera corteccia cerebrale, modulandone l’attività e contribuendo ai meccanismi ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] Ehringer e Oleh Hornykiewicz individuarono in pazienti affetti da MP una netta riduzione del contenuto di un neurotrasmettitore, la dopammina, nelle cellule cerebrali e in particolare in quelle dello striato. Nel 1962 Hornykiewicz, Walter Birkmayer ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...