La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] nel tessuto cardiaco (e presente nel fluido di perfusione del cuore della rana), l'acetilcolina, con la funzione di neurotrasmettitore. Questo aspetto dell'acetilcolina è stato particolarmente studiato da Henry H. Dale, che divenne il difensore della ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] alcuna relazione tra aggressività e polimorfismo del gene codificante per il recettore D4 della dopamina, altro neurotrasmettitore fondamentale per la modulazione di alcuni tipi di strategie di risposta. Il polimorfismo di questo recettore ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] di questi processi di apprendimento c'è il sistema colinergico centrale. l neuroni colinergici centrali utilizzano il neurotrasmettitore acetilcolina e sono raccolti in una serie di nuclei sottocorticali (nuclei della base, nuclei del setto e ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] dimostrato che la stimolazione di VUMmxl può essere sostituita da una somministrazione diretta di octopammina (il presunto neurotrasmettitore) nelle regioni del cervello dell'ape che corrispondono ai lobi antennali e ai sensilli basiconici.
P.R ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] recettori per i cannabinoidi e gli oppioidi. La loro caratteristica è di trasdurre il segnale generato dal legame con il neurotrasmettitore attivando una proteina G, molecola costituita da tre subunità α, β e γ. L’attivazione di questi r. n. provoca ...
Leggi Tutto
plasticità cerebrale
Christian Barbato
Plasticità cerebrale e processi di memorizzazione
La plasticità cerebrale è la potenzialità del cervello di variare funzione e struttura non solo durante il suo [...] base, in termini sia di fusione di vescicole (attività presinaptica) sia di ricezione del segnale del neurotrasmettitore (attività postsinaptica). In seguito il programma modificato viene stabilizzato (per giorni) anche grazie a specifiche variazioni ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] dependent synaptic plasticity), e che svolgono la funzione di processazione dell'informazione. La sintesi e il rilascio dei neurotrasmettitori, come pure delle molecole di trasporto del segnale, essendo funzioni del grado di attività della rete, sono ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] di paura dell'amigdala, un nucleo del sistema limbico formato da neuroni che in prevalenza utilizzano il neurotrasmettitore noradrenalina. LeDoux ha sottoposto alcuni animali al cosiddetto fear conditioning (condizionamento alla paura). In questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Institute di Stoccolma e della Royal Postgraduate School di Londra comunicano in luglio la scoperta del neurotrasmettitore neuropeptide Y (neuropeptide tirosina) ‒ inizialmente scoperto da Tatemoto nel cervello di maiale ‒ nel tessuto cardiaco umano ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] fisiologici della motivazione. Per es., si sa da molto tempo che la regolazione della dopamina, un neurotrasmettitore fondamentale nei meccanismi di motivazione (oltre che in numerose altre funzioni), rappresenta un obiettivo comune delle droghe ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...