Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] può essere completamente soppressa. L'ossido nitrico (NO), per es., è un radicale libero che agisce da neurotrasmettitore, è usato cioè come molecola per trasmettere informazioni tra due cellule nervose. I mitocondri pos-sono essere ragionevolmente ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] un nuovo impulso elettrico che può portare il secondo neurone a emettere un potenziale d’azione. Ma poiché esistono neurotrasmettitori di tipo eccitatorio o inibitorio, il neurone dovrà valutare, a seconda della preponderanza dei primi o dei secondi ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] neuronale), ossia l’acquisizione del fenotipo specifico di ciascuna cellula, con la produzione di un tipo determinato di neurotrasmettitore per ogni neurone. I meccanismi alla base di tale processo non sono ancora noti con precisione: si sa ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] riportati, riguarda un effetto analogo, cioè di degranulazione dei mastociti, da parte della sostanza P, un neurotrasmettitore specifico degli stimoli dolorosi prodotto a livello di terminazioni nervose periferiche e di neuroni esterocettivi dei ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] classificati in base alla sostanza che utilizzano come neurotrasmettitore, anche eterogenei. Degenerano, infatti, i neuroni molecole per compensare la perdita di neuroni ripristinandone i neurotrasmettitori. Come la cura del Morbo di Parkinson si basa ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] quindi implicati nell'apprendimento per imprinting. Durante il processo di imprinting i neuroni dell'IMHV liberano il neurotrasmettitore GABA (acido gamma-aminobutirrico) che legandosi ai recettori specifici rende possibile l'imprinting. La fine del ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] paura. L’amigdala è un nucleo del sistema limbico formato da neuroni che in prevalenza utilizzano il neurotrasmettitore noradrenalina, tipico del sistema nervoso simpatico. LeDoux ha sottoposto alcuni animali al cosiddetto condizionamento alla paura ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] di O₂ e suo apporto coronarico e riducono le resistenze vascolari polmonari. Poiché agiscono su recettori specifici del neurotrasmettitore GABA (acido gamma-amino-butirrico), i loro effetti possono essere regolati da un antagonista specifico, il ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] e la vinblastina. Le tossine tetaniche e botuliniche bloccano la fusione delle vescicole sinaptiche e la liberazione dei neurotrasmettitori; l’alfa latrotossina (presente nel veleno della vedova nera) si lega a proteine che regolano il riciclo delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] nervosa è mediata da fattori chimici, gli ormoni vengono funzionalmente distinti dai neurotrasmettitori, correlandoli alle diverse modalità d’azione spaziale: un neurotrasmettitore dimostra un’azione locale definita, cioè agisce a una distanza molto ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...