up-down-regulation
Mauro Capocci
Processi molto importanti per la regolazione dell’espressione genica e quindi dell’attività cellulare. Un segnale di tipo chimico, per poter essere ricevuto da una cellula, [...] i recettori cellulari. Nel caso della down-regulation, se le molecole del segnale (per es., un ormone o un neurotrasmettitore) aumentano la loro concentrazione nello spazio extracellulare, i recettori di membrana esauriranno la loro funzione in tempi ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] ) inibizione della ricaptazione delle catecolamine e della serotonina da parte delle terminazioni presinaptiche; in questo modo i neurotrasmettitori possono rimanere più a lungo nella fessura sinaptica ed eccitare più recettori e per più tempo; anche ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] più tipi, spesso distribuiti in tessuti diversi, ma talvolta anche in una stessa cellula. Può anche verificarsi, per i neurotrasmettitori, che recettori emergano non solo sulle strutture post-sinaptiche ma anche a livello pre-sinaptico, sulla stessa ...
Leggi Tutto
Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo. Le c. si suddividono in due gruppi: c. primarie e c. secondarie. Nelle c. primarie (o [...] alcuni farmaci, come i beta-bloccanti, la flunarizina, gli antidepressivi triciclici, hanno correlati farmacologici con questo neurotrasmettitore. Per le c. a grappolo gravi cronicizzate, la terapia di fondo trova nel litio, che agisce marcatamente ...
Leggi Tutto
Ignarro, Louis Joseph
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] mediatore locale per uccidere i microrganismi invasori. I. ha evidenziato poi il ruolo del monossido d'azoto come neurotrasmettitore, in quanto in molti tipi di cellule nervose questa molecola viene utilizzata per inviare segnali alle cellule vicine ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] neurotrasmettitoriali implicati nella trasmissione delle informazioni dolorifiche, si è visto che l'acido glutammico rappresenta il neurotrasmettitore ad azione eccitatoria più diffuso nel SNC e svolge un ruolo chiave in molteplici funzioni. I ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] onirica durante il sonno e la paralisi del sonno. Alla fine del 20° secolo l’identificazione di un nuovo neurotrasmettitore dell’ipotalamo ha consentito di scoprire l’eziopatogenesi della malattia, che era stata descritta fin dall’Ottocento. Nel 1998 ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] si propaga alla velocità di 100-150 m/s tramite correnti elettriche che si alternano con la liberazione di neurotrasmettitori; un secondo sistema molto più lento ma egualmente indispensabile, che opera all’interno di assoni e dendriti, deputato al ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] di scelta per il mdA. Tali farmaci agiscono inibendo la demolizione da parte di questo enzima del neurotrasmettitore acetilcolina, impiegato dai neuroni colinergici che costituiscono il bersaglio più colpito nelle fasi precoci e successive della ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] di O₂ e suo apporto coronarico e riducono le resistenze vascolari polmonari. Poiché agiscono su recettori specifici del neurotrasmettitore GABA (acido gamma-amino-butirrico), i loro effetti possono essere regolati da un antagonista specifico, il ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...