neurotrasmettitoreneurotrasmettitóre [Comp. di neuro(ne) e trasmettitore] [BFS] [CHF] Nome di sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), [...] che trasmettono informazioni nervose da una cellula a un'altra del sistema nervoso, ossia da un neurone a un altro, o da un neurone a un effettore (neurotrasmissione), per cui sono dette anche mediatori ...
Leggi Tutto
modulina
modulina [Der. di modulare (→ modulazione)] [BFS] [CHF] Nella neurofisiologia, molecola presente nella membrana post-sinaptica, che influenza la risposta recettoriale all'azione del neurotrasmettitore, [...] con un meccanismo di attivazione ionica o enzimatica ...
Leggi Tutto
acetilcolina
acetilcolina [Comp. del radicale acetile e colina] [BFS] [CHF] Estere acetico della colina (idrato di 2 idrossimetil-trimetil-ammonio, (CH₃)₃N+CH₂CH₂OHOH-), neurotrasmettitore rilasciato [...] nello spazio sinaptico dai neuroni colinergici: v. neurobiofisica: IV 146 e ...
Leggi Tutto
serotonina
serotonina [Comp. di siero e toni(co) con il suff. -ina] [BFS] Composto organico, derivato del triptofano (5-idrossi-triptammina), elaborato da particolari cellule dell'epitelio del tubo gastrointestinale, [...] che esercita un'azione vasocostrittrice e stimolante sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni; è presente anche in numerosi neuroni (neuroni serotoninergici), come neurotrasmettitore: v. neurobiofisica: IV 148 d. ...
Leggi Tutto
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) [Comp. di neuro- e ormone] [BFS] Nella neurobiofisica, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici (neurotrasmettitori) [...] i n. agiscono a distanza e la loro azione è più ampia e più prolungata; tale distinzione non è assoluta perché una stessa sostanza può comportarsi ora da n. e ora da neurotrasmettitore. ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre (o ricettóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. receptor -oris, dal part. pass. receptus di recipere "ricevere"] [BFS] [FME] Qualsiasi struttura capace di reagire a stimoli specifici [...] o termocettori, ecc.), sviluppando una reazione caratteristica: v. organi di senso. ◆ [BFS] R. dell'acetilcolina e r. di neurotrasmettitore: v. neurobiofisica: IV 146 d. ◆ [FME] R. del sistema uditivo: v. acustica medica: I 34 d. ◆ [FME] R ...
Leggi Tutto
sinapsi
sinapsi [Der. del gr. sy´napsis "collegamento", da synápto "congiungere", comp. di sy´n "insieme" e ápto "unire"] [BFS] Nella neurobiofisica, il collegamento funzionale tra due cellule nervose, [...] della terminazione del primo neurone (terminazione presinaptica) determina, in sostanza, l'apertura delle vescicole sinaptiche che liberano il neurotrasmettitore nello spazio compreso tra le due strutture (spazio subsinaptico o fessura sinaptica); il ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] periferico sia del cervello. Svolge funzioni biologiche anche molto diverse tra loro. Infatti si comporta da neurotrasmettitore, quando viene liberata negli spazi sinaptici, oppure agisce come neuromodulatore degli effetti dovuti a segnali ormonali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Institute di Stoccolma e della Royal Postgraduate School di Londra comunicano in luglio la scoperta del neurotrasmettitore neuropeptide Y (neuropeptide tirosina) ‒ inizialmente scoperto da Tatemoto nel cervello di maiale ‒ nel tessuto cardiaco umano ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] il caso del monossido di azoto, che svolge diverse funzioni fondamentali come: modulatore della funzione cardiaca, neurotrasmettitore, neuroprotettore e/o neurotossico. Inoltre, la sua presenza riveste un ruolo significativo nei seguenti contesti ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...