nootropo, farmaco
Psicofarmaco potenzialmente in grado di aumentare le capacità cognitive e mnemoniche in pazienti con i primi segni precorritori della demenza senile o della malattia di Alzheimer (➔). [...] di iperattività e disturbi dell’attenzione sono utili i farmaci che aumentano la disponibilità dei neurotrasmettitori adrenergici (noradrenalina e dopammina), con un effetto paradosso rispetto ai bambini normali, di tranquillizzazione, aumento ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] e periferico, quello endocrino e il vascolare), l’integrità dei quali è essenziale per il rilascio dei neurotrasmettitori interessati, tra cui l’ossido nitrico. Quest’ultimo, in definitiva, è responsabile della vasodilatazione del microcircolo ...
Leggi Tutto
fessura sinaptica
Spazio intersinaptico, largo ca. 20 nm, che risulta dalla giustapposizione delle rispettive membrane plasmatiche dell’assone presinaptico e dei dendriti o del corpo cellulare del neurone [...] dopo che questo ha interagito con i recettori postsinaptici; in tal modo vengono disattivati quasi tutti i neurotrasmettitori. La disattivazione enzimatica si produce nel solo caso dell’acetilcolina, ed è opera dell’enzima acetilcolinesterasi (AChE ...
Leggi Tutto
macroglia
Parte della glia (➔) di origine ectodermica; è composta da astrociti (cellule con numerosi prolungamenti raggiati, dotate di forti giunzioni, che uniscono i neuroni tra loro e con i vasi sanguigni), [...] un ruolo anche nella trasmissione nervosa per mezzo degli astrociti, che sono in grado di rilasciare particolari neurotrasmettitori (gliotrasmettitori); questi agiscono sincronizzando l’attività di varie popolazioni di neuroni e sulle altre cellule ...
Leggi Tutto
obesità
Aumento patologico del peso corporeo legato a un’eccessiva quantità di grasso, convenzionalmente quando l’indice di massa corporea (BMI, Body Mass Index) è superiore a 30 kg/m2. Intervengono [...] bulimica (➔ anoressia/bulimia), alle ripercussioni neuropsichiche della o. stessa, alle alterazioni a livello di neurotrasmettitori e di circuiti diencefalo-ipotalamo-ipofisari. Ripercussioni neuropsichiche dell’o. sono del resto quasi costanti ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] tramite i nuclei intralaminari del talamo e si distribuiscono in maniera estensiva, utilizzando differenti neurotrasmettitori. Le componenti principali originano dal tegmento pontomesencefalico, e sono costituite: dai nuclei noradrenergici (spec ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] ) inibizione della ricaptazione delle catecolamine e della serotonina da parte delle terminazioni presinaptiche; in questo modo i neurotrasmettitori possono rimanere più a lungo nella fessura sinaptica ed eccitare più recettori e per più tempo; anche ...
Leggi Tutto
stabilizzatore dell’umore
Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di partenza (depressione, [...] per cui la terapia si attua sui meccanismi fisiopatologici che producono tali alterazioni: essi coinvolgono i neurotrasmettitori che agiscono prevalentemente sul sistema limbico e le sue proiezioni corticali.
Meccanismi d’azione degli stabilizzatori ...
Leggi Tutto
narcotico
Sostanza farmacologicamente attiva in grado di interagire con la trasmissione dei segnali nervosi. Tali sostanze sono anche definite oppiacei, in quanto derivati dell’oppio, che a sua volta [...] segnale elettrochimico a livello delle cellule pre-sinaptiche, altre agiscono sulla sintesi, l’accumulo o il metabolismo dei neurotrasmettitori, altre ancora ne alterano il rilascio o la ricaptazione a livello delle sinapsi, altre ne facilitano la ...
Leggi Tutto
neurosecrezione
Funzione endocrina del sistema nervoso. Molti neuroni elaborano sostanze che vengono liberate alla terminazione dell’assone, ma dato che questo è situato in stretto contatto con la lamina [...] , e anche per la durata delle loro azioni fisiologiche che è assai più lunga in genere di quella dei neurotrasmettitori, le sostanze secrete dai neuroni nel sangue si qualificano come neurormoni (➔). I sistemi neurosecretori che svolgono funzioni ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...