Lefkowitz, Robert J.
Lefkowitz, Robert J. – Medico statunitense (n. New York 1943). Conseguito il master al Columbia university college of physicians and surgeons (1966) ha lavorato ai National institutes [...] all'interno della cellula gli stimoli e i segnali provenienti dall'esterno, generalmente condotti da biomolecole quali ormoni, neurotrasmettitori, peptidi, ecc. Per gli importanti studi che ha condotto in questo settore, del quale è considerato uno ...
Leggi Tutto
encefalina
Sostanza ad azione morfino-simile presente in vari livelli del sistema nervoso centrale e nell’intestino. Ne esistono due varietà, con in comune i primi quattro amminoacidi della sequenza [...] leu-e., nel corpo striato, nel nucleo solitario del bulbo e nel corno posteriore del midollo spinale. Agiscono come neurotrasmettitori dei neuroni inibenti la trasmissione del dolore nel midollo spinale, come regolatori dell’ossitocina (la met-e.) e ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne [Der. di neuro- con la terminazione -one di particelle elementari] [BFS] Termine introdotto (1891) da H.W. Waldeyer per indicare complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti [...] teoria secondo la quale i n. sono unità morfologica, genetica e funzionale indipendente; la trasmissione degli impulsi nervosi tra loro avviene in alcuni punti di contatto, le sinapsi, mediante sostanze specifiche, che sono dette neurotrasmettitori. ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] progressi della biologia molecolare hanno tuttavia messo in evidenza che vi sono somiglianze biochimiche fra neurotrasmettitori classici (che agiscono attraverso le giunzioni sinaptiche), fattori cellulari che agiscono attraverso le giunzioni serrate ...
Leggi Tutto
farmacodipendenza
Giuseppe Pimpinella
Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza [...] farmaci inducono dipendenza non è noto. Tuttavia, sono state postulate varie ipotesi che implicherebbero il ruolo dei neurotrasmettitori (dopamina, serotonina, GABA, glutammato) e dei peptidi oppioidi a livello dei cosiddetti circuiti cerebrali della ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] quali sono alla base dell'omeostasi ionica in tutti i liquidi extracellulari.
4.
Secondi messaggeri ed eventi intracellulari
I neurotrasmettitori, gli ormoni, i fattori di crescita e molti farmaci non naturali, come si è già rilevato, trasmettono i ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] di acquisizione. Tali processi, invece, dipenderebbero da un equilibrio fra le attività dell'insieme dei sistemi di neurotrasmettitori regolato da rapporti di facilitazione e inibizione reciproche.
La ricerca di correlati neurali sempre più fini dei ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] ; questo eccita un altro neurone, il quale a sua volta genera un altro potenziale d'azione e così via. Vi sono neurotrasmettitori che, invece di permettere il passaggio del potenziale da una sinapsi a un'altra, lo bloccano a livello della sinapsi ove ...
Leggi Tutto
cellula di Purkinje
Grande cellula nervosa multipolare, situata nello strato medio della corteccia cerebellare fra gli strati granulare e molecolare. I corpi cellulari delle c. di P. sono disposti in [...] verso lo strato granulare e terminano nei nuclei cerebellare e vestibolare, dando luogo a un’arborizzazione conica. I neurotrasmettitori presenti nelle terminazioni sinaptiche sono il glutammato e il GABA. Le c. di P. partecipano alle vie nervose ...
Leggi Tutto
serotonina
Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, anche chiamata 5-idrossitriptammina (5-HT). È un neurotrasmettitore sintetizzato nelle cellule del sistema [...] neurovegetativo, che derivano dalla sua capacità di agire simultaneamente da ormone e da neurotrasmettitore. L’azione della s., come avviene per altri neurotrasmettitori, è modulata da sostanze quali noradrenalina, GABA, sostanza P, e anche da sé ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...