propranololo
Farmaco appartenente alla famiglia dei betabloccanti. Si è dimostrato efficace nella terapia acuta e cronica dell’infarto del miocardio, nella terapia dell’ipertensione essenziale, dell’angina [...] quello destrogiro. Il p. si lega ai recettori beta-adrenergici e ne impedisce l’attivazione da parte dei neurotrasmettitori endogeni. Si osserva, quindi, una riduzione della frequenza e della forza di contrazione del cuore con conseguente riduzione ...
Leggi Tutto
Cellula astrocitaria
Vito Antonio Vetrugno
Cellula che costituisce la macroglia del Sistema nervoso centrale (SNC) insieme all’oligodendrocita. Al pari del neurone, la cellula astrocitaria (definita [...] la cellula astrocitaria guida la migrazione dei neuroni alle destinazioni finali, mentre nel cervello adulto rilascia neurotrasmettitori e fattori trofici che aumentano la solidità delle sinapsi (un meccanismo probabilmente coinvolto nei fenomeni di ...
Leggi Tutto
TENS (Transcutaneous electrical nerve stimulator)
Mauro Capocci
(Transcutaneous electrical nerve stimulator)
Strumento medico, introdotto a partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, [...] . Lo stimolo, infatti, può ristabilire vie nervose in precedenza parzialmente interrotte, e causare il rilascio di neurotrasmettitori che controllano il dolore (soprattutto endorfine ed encefaline). La sovrastimolazione di un nervo, inoltre, può ...
Leggi Tutto
glia (o neuroglia o nevroglia)
Tessuto fondamentale di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale; svolge anche funzioni trofiche e di difesa. È costituito da due componenti di origine embrionale differente [...] un ruolo anche nella trasmissione nervosa, per mezzo degli astrociti che sono in grado di rilasciare particolari neurotrasmettitori (gliotrasmettitori); questi agiscono sincronizzando l’attività di varie popolazioni di neuroni e sulle altre cellule ...
Leggi Tutto
acido γ-amminobutirrico
Neurotrasmettitore di tipo inibitorio (detto anche GABA) prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata dell’enzima glutammico decarbossilasi. Il [...] neurone postsinaptico. I fenomeni di scarica neuronale incontrollata e parossistica, tipici dell’epilessia, sono stati messi in relazione a una scarsa efficienza dei neuroni GABA-ergici o dei recettori GABA.
→ Neurotrasmissione e neurotrasmettitori ...
Leggi Tutto
tossina botulinica
Tossina che inibisce fortemente il rilascio di acetilcolina dalle terminazioni nervose sui muscoli. Tale effetto rende questa tossina un veleno potente e mortale che causa la paralisi [...] della durata di un minuto di tossina botulinica nei muscoli del collo. Recentemente la sua somministrazione ha trovato un utilizzo più futile, nella cosmesi, per la riduzione delle rughe del viso. (*)
→ Neurotrasmissione e neurotrasmettitori ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] sinaptica a più breve termine sono transitorie e coinvolgono in generale variazioni della quantità di neurotrasmettitori rilasciati dalle terminazioni presinaptiche. Forme più durature di plasticità sinaptica possono coinvolgere invece, in misura ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] basa è legato alla possibilità di marcare composti di interesse biologico, come il glucosio, l’H2O o i neurotrasmettitori, con isotopi radioattivi che, non modificando la struttura e il comportamento biochimico, permettono di seguirne il destino all ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] passiva o attiva del sonno e la successiva idea che fosse possibile individuare specifici centri anatomici esecutivi e singoli neurotrasmettitori responsabili del controllo dei tre stati (e dei loro stadi) hanno lasciato il posto a una visione che ...
Leggi Tutto
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] sistema immunitario. Il legame dei cannabinoidi ai recettori CB1 causa una inibizione presinaptica del rilascio di vari neurotrasmettitori con inibizione delle vie nervose ascendenti del dolore.
Effetti dell’assunzione
I risultati dell’assunzione di ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...