colecistochinina
Octapeptide della famiglia dei neuropeptidi intestinali, prodotto principalmente dalla mucosa duodenale. A livello gastroenterico, stimola la contrazione della cistifellea favorendo [...] è spesso localizzata negli stessi neuroni che utilizzano la dopamina o il GABA (γ-aminobutyric acid) come neurotrasmettitore principale. Essa interagisce con specifici recettori neuronali ed esplica un’azione depressiva sull’appetito, nonché una ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] (PET), che permette di investigare il flusso ematico cerebrale e la localizzazione dei diversi recettori per i neurotrasmettitori. Nei pazienti schizofrenici, sottoposti a test che indagano le funzioni esecutive, la memoria e l'attenzione, sono ...
Leggi Tutto
calciobloccante
Paolo Tucci
Farmaco, detto anche calcioantagonista, in grado di bloccare il canale ionico deputato al passaggio del calcio (definito canale del calcio) dall’ambiente extracellulare a [...] all’interno della cellula innesca (a seconda della concentrazione) numerosi processi: permette la liberazione di neurotrasmettitori, favorisce la liberazione di calcio dai depositi intracellulari, permette la contrazione delle cellule muscolari lisce ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] pancreatici e adenoipofisari, possono tuttavia anche essere secreti dai neuroni entro il tessuto nervoso stesso e fungere da neurotrasmettitori o da neuromodulatori.
La distinzione fra queste due classi di agenti chimici non è netta, ma ha rilevanza ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] una neosintesi). In base a tale meccanismo, l’NGF aumenta, di fatto, la quantità disponibile di SP (uno dei neurotrasmettitori attivi a livello della prima sinapsi), insieme al numero dei recettori per la bradichinina e dei canali del sodio. Da ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Paolo Tucci
Settore della farmacologia che ha come obiettivo lo studio degli effetti dei farmaci e di altre molecole biologicamente attive sulle cellule nervose.
Campi di applicazione
Tipicamente, [...] e colinergici, nonché in generale tutte le molecole che alterano la fisiologia della sinapsi e la liberazione dei neurotrasmettitori, comprese le neurotossine (per es., quella tetanica e botulinica). Un altro campo d’applicazione della n. è ...
Leggi Tutto
neurotensina
Peptide attivo nel sistema nervoso isolato inizialmente dall’ipotalamo come fattore stimolante della secrezione salivare. La neurotensina è largamente presente in varie aree cerebrali e [...] . A livello di sistema nervoso centrale, essa è localizzata negli stessi neuroni che utilizzano la dopamina come neurotrasmettitore, e sembra essere un importante modulatore della nocicezione, della temperatura, del comportamento alimentare e dello ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] un segnale di natura chimica è rilasciato a livello postsinaptico, viaggia nello spazio sinaptico in senso opposto ai neurotrasmettitori classici e ne diminuisce il rilascio presinaptico. Un neurone, quindi, non solo può ‘parlare’ a un altro neurone ...
Leggi Tutto
La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] ; salvo rarissime eccezioni, gli assoni non escono dalla sostanza grigia, formano sinapsi simmetriche e liberano GABA come neurotrasmettitore. I neuroni non piramida li sono perciò interneuroni inibitori; in molti casi producono e liberano anche un ...
Leggi Tutto
antidepressivo - La sindrome da sospensione
Paolo Tucci
Sindrome da sospensione e suicidio sono due reazioni avverse degli antidepressivi che, negli ultimi anni, sono state al centro di molte discussioni [...] del tutto. Tutti i farmaci di questa classe sono in grado di incrementare la disponibilità sinaptica di vari neurotrasmettitori, provocando una riduzione del numero di recettori su cui tali mediatori agiscono. Si ipotizza che la sospensione brusca ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...