memoria
Geni Valle
L’indispensabile deposito delle nostre esperienze
La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] è una sofisticata funzione delle cellule cerebrali – neuroni – che attraverso la loro attività chimica (produzione di neurotrasmettitori) e fisica (elettrica) ci consentono un’acquisizione stabile di tutto ciò che apprendiamo (per esempio, il ...
Leggi Tutto
erezione
Francesco Sasso
Processo nel quale il progressivo riempimento e l’intrappolamento di sangue nei corpi cavernosi del pene ne determinano un aumento volumetrico e di dimensioni.
Il meccanismo [...] (cGMP) e induce rilasciamento delle miocellule, attraverso il decremento del calcio libero citosolico. Numerosi altri neurotrasmettitori, quali il polipeptide intestinale vasoattivo (VIP, Vasoactive Intestinal Peptide) e il peptide correlato al gene ...
Leggi Tutto
Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] la concentrazione di cAMP analogamente a quanto avviene per il gusto amaro. Tale riduzione del cAMP provoca il rilascio di neurotrasmettitori e la generazione di un potenziale d’azione, che nel cervello si traduce nel sapore umami.
Ricapitolando, dei ...
Leggi Tutto
alcolismo
Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni:
• bisogno impellente di [...] indiretto dei recettori NMDA, ossia dei recettori dell’acido glutammico, e come agonista indiretto di quelli GABAA (➔ neurotrasmettitori). I recettori NMDA sono protagonisti essenziali nei fenomeni di potenziamento a lungo termine, i quali giocano un ...
Leggi Tutto
fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte [...] sua attivazione porta a un aumento dell’assunzione di cibo. Esso contiene due gruppi neuronali che rilasciano i neurotrasmettitori peptidici oressina e MCH (ormone concentrante la melatonina) e proiettano ad aree cerebrali coinvolte nella motivazione ...
Leggi Tutto
ortosimpatico, sistema
Sezione simpatica del sistema neurovegetativo, in contrapposizione alla sezione antagonista, che costituisce il sistema parasimpatico.
Anatomia
Le formazioni centrali del sistema [...] possono essere presenti cellule nervose pertinenti al ganglio, ed è in rapporto con le fibre nervose.
Funzioni e neurotrasmettitori
L’azione generale dell’o. si esprime con accelerazione e rinforzo del battito cardiaco, vasocostrizione, soprattutto ...
Leggi Tutto
pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] nell’omeostasi del Ca2+ e influenza numerose risposte cellulari, comprese la contrazione muscolare, il rilascio di neurotrasmettitori, la demolizione del glicogeno, l’attivazione del metabolismo ossidativo. La regolazione della p. per il calcio ...
Leggi Tutto
rabbia
Stato fisiologico di intensa attivazione emotiva associata a forte disapprovazione. Presente nell’uomo sin dalla nascita, è una delle otto emozioni fondamentali.
Fenomenologia della rabbia
È [...] gli animali dominanti diventano più aggressivi, mentre ciò non accade negli animali subordinati.
Influenza dei neurotrasmettitori
Tra i sistemi di neurotrasmettitori cerebrali, la serotonina (5-HT) ha senz’altro un ruolo chiave nell’influenzare il ...
Leggi Tutto
mentali, malattie
Manifestazioni di una disfunzione comportamentale, psicologica o biologica della persona, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione. Spesso la malattia [...] molecolari ancora non sono chiari, i trattamenti che determinano riduzione della neurotrasmissione (➔ neurotrasmettitori, Neurotrasmettitori e malattie mentali) serotoninergica sono associati allo sviluppo di quadri comportamentali ansiosi che ...
Leggi Tutto
inibizione
In psichiatria, sintomo o quadro clinico caratterizzato da mancanza di iniziativa, rinuncia (volontaria o involontaria) a compiere un’azione o ad affrontare una situazione, e a volte anche [...] , i farmaci designati come inibitori sono sostanze che agiscono impedendo o riducendo la degradazione di alcuni neurotrasmettitori mediante il blocco degli enzimi preposti a tale degradazione (come nel caso degli inibitori delle monoamminossidasi ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...