nocicezione
Complesso dei sistemi neurobiologici coinvolti nella percezione del dolore e di altri eventi potenzialmente dannosi per l’organismo.
Vie periferiche afferenti
Gli assoni distali dei neuroni [...] parte posteriore della sostanza grigia midollare, dove attuano sinapsi con i neuroni di secondo ordine, tramite neurotrasmettitori e nucleotidi. Vengono inoltre liberati dalle fibre afferenti A-delta diversi neuromodulatori, mentre dalle fibre C ...
Leggi Tutto
neurofisiologia
Guido Maria Filippi
Disciplina che studia i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso in situazioni normali, in assenza cioè di patologie.
Le discipline di riferimento della neurofisiologia
Per [...] all’indagine sul ruolo di molecole implicate nella trasmissione e genesi dei segnali elettrici nel sistema nervoso, i neurotrasmettitori e i neuromodulatori. La comprensione del ruolo di queste molecole ha permesso di ipotizzarne e di crearne di ...
Leggi Tutto
eccitabilità neuronale
Proprietà biofisica fondamentale dei neuroni che consiste nella capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana. La membrana plasmatica del neurone e [...] trasduzione del segnale, attraverso il quale un impulso elettrico viene convertito nel rilascio di un segnale chimico (➔ neurotrasmettitori) da parte della cellula nervosa che invia il messaggio; la cellula che lo riceve traduce il messaggio chimico ...
Leggi Tutto
Il d. c., condizione altamente disabilitante, può insorgere per un evento traumatico o essere associato a patologie nelle quali sono coinvolte le vie somatosensoriali del sistema nervoso centrale e periferico. [...] nelle vie discendenti di controllo, porta a una cronicizzazione del dolore. Aumento del rilascio di neurotrasmettitori e neuropeptidi pronocicettivi (glutammato, sostanza P, CGRP o Calcitonin Gene Related Peptide, bradichinina), cambiamenti nell ...
Leggi Tutto
placebo
Forma farmaceutica che non contiene sostanze biologicamente attive, presentata al paziente come rimedio efficace e quindi somministrata al fine di indurre suggestione psicoterapeutica oppure [...] malessere che può mimare gli effetti indesiderati di un farmaco. In situazioni del genere, sono state misurate alterazioni dei neurotrasmettitori endogeni del tutto opposte a quelle osservate con l’effetto placebo. L’effetto p. sarebbe alla base dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] molecolare uscente da un ugello e di uno spettrometro di massa.
Descritto il fenomeno del 're-uptake' dei neurotrasmettitori. Julius Axelrod, dei National Institutes of Health di Bethesda, premio Nobel 1970 per la medicina o la fisiologia, dimostra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] lavoro di Feldberg e Gaddum aveva inoltre una notevole importanza in quanto provava per la prima volta che un neurotrasmettitore aveva come bersaglio un altro neurone e non soltanto una fibra della muscolatura liscia o una ghiandola. Questi risultati ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] porta a perdita di acqua (diarrea acquosa) e disidratazione.
Va poi ricordato come, a livello neuronale, diversi neurotrasmettitori, favoriscono la chiusura, via PKA, di canali del potassio. La depolarizzazione che ne segue comporta il prolungamento ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] , sviluppo psicomotorio e processi cognitivi, per la presenza di ferro in alcuni enzimi associati al metabolismo dei neurotrasmettitori cerebrali.
Studi effettuati sia in bambini sia in animali da laboratorio dimostrerebbero che la mancanza di ferro ...
Leggi Tutto
rete neurale artificiale
réte neurale artificiale locuz. sost. f. – Modello semplificato del sistema nervoso, formato da unità che corrispondono alle cellule nervose (neuroni) collegate tra loro da connessioni [...] corrisponde al numero di siti sinaptici presenti sulla membrana esterna del neurone postsinaptico sui quali agiscono i neurotrasmettitori rilasciati dal neurone presinaptico. Questi pesi possono essere positivi o negativi: i pesi positivi stanno a ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...