nuclei della base
Gruppo (detto anche gangli della base) di nuclei cerebrali superiori tra loro interconnessi: nucleo caudato, putamen e globus pallidus. Due nuclei nel mesencefalo sono strettamente [...] dalla pars compacta della substantia nigra che agisce attraverso i recettori D1 e D2. Oltre alla dopammina, altri neurotrasmettitori, come l’acido γ-amminobutirrico (GABA), il glutammato e la sostanza P, svolgono un importante ruolo funzionale nella ...
Leggi Tutto
noradrenalina
Neurotrasmettitore fondamentale del sistema nervoso, localizzato soprattutto nelle terminazioni nervose simpatiche del sistema nervoso periferico e di quello centrale. Si forma per idrossilazione [...] innalzamento della pressione sistolica e diastolica, e nell’azione stimolatrice sulle fibre miocardiche con aumento della forza e della frequenza del battito. (*)
→ Neurotrasmissione e neurotrasmettitori; Ormoni e meccanismi dell’azione ormonale ...
Leggi Tutto
specificità In biologia, proprietà per cui specie, oppure organismi, sostanze ecc., hanno comportamenti o attività particolari che li differenziano da altre specie, organismi. La s. di specie, cioè l’unicità [...] di cellule normali. Un caso importante di s. di interazione si verifica per gli ormoni, gli antigeni, i neurotrasmettitori, le immunoglobuline, le tossine batteriche, i virus, i farmaci. Nelle cellule, queste sostanze si associano non covalentemente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] , caratterizzate da un'ottica comune.
L'acetilcolina è stato il primo dei diversi messaggeri nervosi o neurotrasmettitori scoperti all'inizio del Novecento: prodotta dalle cellule nervose colinergiche, questa molecola assicura la conduzione nervosa ...
Leggi Tutto
emorragia cerebrale
Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] cerebrali, nonché di alterazioni perfusionali e metaboliche, di disfunzioni mitocondriali, di modificazioni del rilascio di neurotrasmettitori che si realizzano nelle regioni circostanti l’ematoma. È pertanto riduttivo considerare l’e. c., e ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] fortemente condizionata. Tra le proteine di questo tipo, bersaglio di farmaci, sono, per es., le proteine che trasportano i neurotrasmettitori noradrenalina (NA-T), serotonina (5-HT-T) e dopamina (DA-T) che controllano la loro ricaptazione (uptake) a ...
Leggi Tutto
sogno
Insieme di attività emergenti durante lo stato di sonno, caratterizzate da fenomeni percettivi di varia natura, associati a emozioni e pensieri riguardanti fatti, luoghi e persone. Il s. si attiva [...] inutili o importanti, con meccanismi selettivi forse in parte simili a quanto accade per i processi di memorizzazione. Esisterebbero neurotrasmettitori in grado di attivare e disattivare le fasi REM. Si hanno fasi REM (e quindi verosimilmente s.) già ...
Leggi Tutto
pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] spese dell’idrolisi dell’ATP. Influenza numerose risposte cellulari, comprese la contrazione muscolare, il rilascio dei neurotrasmettitori, l’attivazione del metabolismo ossidativo. La regolazione della p. per il calcio nelle membrane cellulari viene ...
Leggi Tutto
NPY (neuropeptide y)
Peptide di 36 amminoacidi con una tirosina ammino-terminale e una tirosinammide carbossi-terminale, isolato in origine dal cervello di maiale. È ampiamente distribuito nel sistema [...] mediante i recettori adrenergici α. In altri letti vascolari l’NPY è in grado di far aumentare la vasocostrizione indotta da altri agenti agonisti di vari trasmettitori, come quello della noradrenalina. (*)
→ Neurotrasmissione e neurotrasmettitori ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] intermolecolari, la traduzione e la trascrizione del codice genetico, la trasmissione di segnali attraverso neurotrasmettitori e il riconoscimento cellulare. La progettazione di molecole recettrici artificiali, abiotiche, caratterizzate da efficienza ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...