Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] parziale, chimica o enzimatica, delle proteine. Molti p. hanno una notevole attività biologica, svolgendo le funzioni di ormoni, antibiotici, neurotrasmettitori ecc. Tra i p. con attività ormonale i più noti sono l’insulina, il glucagone e l’ACTH, o ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] da accumulo nelle cellule nervose di gangliosidi (composti chimici che hanno la funzione di legare le molecole di neurotrasmettitori durante la trasmissione chimica di un impulso da una cellula nervosa alla successiva), causate da carenze degli ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] nell’aggressività riguardano l’attività delle monoamminossidasi (MAO), in particolare della MAO-A, che inattivano alcuni neurotrasmettitori cerebrali, tra cui la serotonina. È stata individuata una mutazione puntiforme nella sequenza del genoma che ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] sinapsi con i linfociti; questi, a loro volta, possiedono sulla membrana citoplasmatica recettori specifici per i principali neurotrasmettitori, ormoni e peptidi neuroendocrini, e secernono alcuni di tali peptidi (come le endorfine, il TSH e il ...
Leggi Tutto
ischemia cerebrale
Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] eccitotossici. Lo squilibrio ionico derivante dall’i. c. favorisce il rilascio e l’inibizione della ricaptazione di neurotrasmettitori eccitatori come il glutammato, il cui legame ai recettori specifici (NMDA e AMPA) promuove un afflusso eccessivo ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] , sia quella della materia cerebrale e dei neuroni, collegati da una fitta rete elettrica e biochimica di collegamento (i neurotrasmettitori). In questa chiave, la differenza tra gli umani e gli altri animali, di specie in specie lungo la scala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] emozioni
Con l’affermazione della neurofarmacologia e con la progressiva caratterizzazione delle possibili correlazioni tra neurotrasmettitori e comportamenti affettivi, il programma localizzazionistico trova in prima istanza un nuovo fecondo campo ...
Leggi Tutto
plasticità cerebrale
Christian Barbato
Plasticità cerebrale e processi di memorizzazione
La plasticità cerebrale è la potenzialità del cervello di variare funzione e struttura non solo durante il suo [...] base, in termini sia di fusione di vescicole (attività presinaptica) sia di ricezione del segnale del neurotrasmettitore (attività postsinaptica). In seguito il programma modificato viene stabilizzato (per giorni) anche grazie a specifiche variazioni ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] morfologiche corrispondono alle due classi funzionali delle sinapsi elettriche e chimiche. Le ricerche sui cosiddetti neurotrasmettitori hanno altresì permesso d'individuare numerose sostanze in grado di svolgere una funzione eccitatoria o inibitoria ...
Leggi Tutto
anfetamina
Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) [...] è favorito anche da un’azione di questa sostanza sui trasportatori vescicolari. Questi ultimi hanno la funzione di accumulare i neurotrasmettitori nelle vescicole sinaptiche. Si pensa che l’a. penetri nelle vescicole in forma non ionizzata e, a causa ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...