nanomedicina
s. f. – Settore della medicina nato dalla confluenza di scienza e tecnologia e che si occupa di diagnosticare, trattare e prevenire malattie e traumi, di alleviare il dolore e di preservare [...] di patologie come il diabete, la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson (grazie al rilascio di neurotrasmettitori). Ulteriori applicazioni nanomediche potrebbero essere, tra le altre, dispositivi per la diagnostica o nanorobot da porre in vivo ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] e socievolezza (EAS); quello, di ordine neurochimico, di C.R. Cloninger è legato a variazioni dei livelli dei neurotrasmettitori cerebrali e si basa su quattro fattori: ricerca della novità, evitamento del pericolo, dipendenza dalla gratificazione e ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] del potenziale di membrana (come per il sodio e il potassio nella generazione dello spike) o dal legame di un neurotrasmettitore con il recettore. Il modello di Hodgkin-Huxley si basa su conduttanze variabili in funzione del potenziale di membrana, e ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] , che indica la difficoltà di abbandono fisico ed emotivo, e conseguentemente è inibito il flusso nervoso di neurotrasmettitori che attivano le risposte sessuali periferiche, genitali e non. Dell'eccitazione periferica non genitale fanno parte la ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] del c., 4 sono inibitori: le cellule di Purkinje, che hanno azione inibitoria sui nuclei profondi del c. stesso e del vestibolo (utilizzando il neurotrasmettitore GABA), le cellule di Golgi, quelle a canestro e altre, dette stellate. Oltre al GABA, i ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] un segnale di natura chimica è rilasciato a livello postsinaptico, viaggia nello spazio sinaptico in senso opposto ai neurotrasmettitori classici e ne diminuisce il rilascio presinaptico). A causa della loro natura lipofila, gli e. non possono essere ...
Leggi Tutto
sinaptogenesi
Insieme dei processi che portano alla formazione delle sinapsi, strutture specializzate in cui avviene il passaggio di informazioni tra due cellule nervose (neuroni pre- e postsinaptici).
Tempi [...] la formazione delle sinapsi, potendosi generare sinapsi normali, per numero e aspetto, anche in assenza di rilascio del neurotrasmettitore. Se quest’ultimo non viene rilasciato, però, le sinapsi non sono stabili e degenerano subito dopo la nascita ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Grave disturbo psichiatrico, caratterizzato da eterogeneità sindromica e nosodromica, che può determinare riduzione del funzionamento lavorativo/scolastico e sociale e dell’autonomia esistenziale. [...] cerebrale (ipofrontalità, cioè minore attività metabolica nelle regioni frontali alla PET); alterazioni dei sistemi recettoriali dei neurotrasmettitori. Durante lo sviluppo della malattia, prima dell’esordio franco, diventano a mano a mano evidenti ...
Leggi Tutto
neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] di ioni o piccole molecole. Ma di gran lunga più sviluppata è la comunicazione mediante la secrezione di neurotrasmettitori, che sono generalmente segregati in vescicole a livello dei contatti fra cellule o sinapsi. Tramite processi di esocitosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] delle anomalie strutturali e la possibilità di visualizzare anche le anomalie funzionali nel metabolismo – nella distribuzione dei neurotrasmettitori e dei relativi recettori nel cervello in azione – ha enormemente allargato la base di evidenze circa ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...