cefalea
Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] La fisiopatologia dell’emicrania è ancora poco conosciuta. Numerosi studi hanno suggerito un ruolo chiave per alcuni neurotrasmettitori, quali serotonina, dopammina, glutammato e GABA, senza giungere a conclusioni certe. L’unica evidenza, al momento ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] livello del sistema nervoso centrale come agonisti diretti o indiretti di recettori di membrana per i neurotrasmettitori fisiologicamente utilizzati dai neuroni per comunicare tra loro. Così, mentre l'anfetamina stimola indirettamente, attraverso la ...
Leggi Tutto
– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia
La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] e l’ormone di rilascio della corticotropina (CRF, Corticotrop in Releasing Factor).
Dopamina. – La dopamina è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolamine. È prodotta in diverse aree del cervello, tra cui la substantia nigra e l ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] e iperattività hanno mostrato che l’interazione tra alcuni polimorfismi caratteristici di un altro sistema di neurotrasmettitori coinvolto nella patologia depressiva, quello dopaminergico, e alcuni fattori di rischio prenatali (come il consumo di ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] quindi, da soli o in combinazione, farmaci che hanno dimostrato di aumentare l'input corticale di tali neurotrasmettitori. Nella malattia di Alzheimer, tacrina, donepezil e rivastigmina sono oggi gli inibitori cerebrali selettivi dell'enzima ...
Leggi Tutto
dolore
Nadia Canu
Le droghe presenti nel nostro cervello
Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] il potassio o con la chiusura dei canali del calcio nelle cellule bersaglio. Ciò provoca inibizione del rilascio di neurotrasmettitori, quali il glutammato e la sostanza P, da parte dei terminali delle fibre afferenti nocicettive, che pertanto non ...
Leggi Tutto
parasimpatico, sistema
Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] del segnale, sia nel sistema p. che in quello ortosimpatico, a livello delle fibre pregangliari è mediata dal neurotrasmettitore acetilcolina. Quest’ultima, nel sistema p., agisce anche a livello degli organi bersaglio; viene quindi utilizzata come ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] funzionale, fMR). Con la PET è anche possibile individuare, dopo marcatura, la localizzazione in strutture cerebrali specifiche di traccianti dei neurotrasmettitori o di loro precursori, nonché di recettori delle membrane neuronali che legano ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] e muscolari, è alla base del concetto di eccitabilità.
Altri segnali, attivati da stimoli chimici esterni (quali ormoni, neurotrasmettitori o altri mediatori chimici), trovano a livello della membrana adeguati sistemi di trasduzione che non solo ne ...
Leggi Tutto
ansia
Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. [...] una precisa valutazione della natura dei fattori ansiogeni. In linea con i correlati neuroanatomici, diversi neurotrasmettitori e neuromodulatori sono alterati nell’a.: serotonina, norepinefrina, acido γ-amminobutirrico (GABA), ormone ipotalamico di ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...