La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] nel tessuto cardiaco (e presente nel fluido di perfusione del cuore della rana), l'acetilcolina, con la funzione di neurotrasmettitore. Questo aspetto dell'acetilcolina è stato particolarmente studiato da Henry H. Dale, che divenne il difensore della ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] a loro volta dipenderanno per le loro attività dalle proprietà dei canali proteici, da quelle dei neuromodulatori e dei neurotrasmettitori (fig. 1).
Tesi e antitesi nel dibattito filosofico
Nella storia delle idee, la prima divergenza sul tema che ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] nelle cellule figlie. Con la sofferenza progressiva dei neuroni si verificano inevitabilmente anche alterazioni a carico dei neurotrasmettitori e dei loro recettori. Per es., si riducono sia i livelli dell’acetilcolintrasferasi e del GABA, sia ...
Leggi Tutto
Termoregolazione
Red.
Con termoregolazione si definisce una complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere la temperatura corporea [...] sia per la genesi del calore sia per la termodispersione. In tale contesto anatomico hanno un ruolo importante alcuni neurotrasmettitori la cui azione si svolge nell'ambito dei diversi circuiti della termoregolazione.
Fisiopatologia
Le capacità di ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALITA
Alberto Oliverio
TRANSESSUALITÀ. – Cause ambientali o biologiche? Neurobiologia e transessualità. Bibliografia
L’identità di genere è un aspetto centrale nel definire il genere: rappresenta [...] un neuropeptide che può esercitare effetti sia eccitatori sia inibitori sull’attività neuronale e sul rilascio di neurotrasmettitori. Negli uomini i neuroni che producono somatostatina sono circa il doppio rispetto alle donne. Nei transessuali maschi ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] al rinnovo delle componenti strutturali del neurone attraverso la sintesi proteica, al trasporto dei neurormoni e dei neurotrasmettitori (proteine specifiche prodotte dal neurone per compiere la sua funzione). L'assoplasma può essere paragonato a un ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] esempio potrebbe essere costituito da neuroni incapsulati impiantati nel cervello e poi stimolati elettricamente per rilasciare neurotrasmettitori, come eventuale parte integrante del trattamento della malattia di Alzheimer o del morbo di Parkinson ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] nervoso vegetativo. Quest'ultima posizione, modificata in alcuni dettagli e arricchita di conoscenze, soprattutto sui neurotrasmettitori (GABA, serotonina, noradrenalina: v. ansia), coincide fondamentalmente con quella di molta psichiatria moderna ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] sia dalla cessazione dei processi metabolici, sia da complessi processi fisiopatologici quali il rilascio di neurotrasmettitori eccitatori con fenomeni di eccitotossicità, alterazioni elettrofisiologiche, produzione di radicali liberi, che possono ...
Leggi Tutto
attaccamento, neurobiologia dell’
L’attaccamento rappresenta un insieme dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione dei legami affettivi fra due persone. L’a. è un processo fondamentale [...] seguito alla separazione dalla figura materna. I risultati di queste ricerche indicano un ruolo per questi neurotrasmettitori nella formazione di quei circuiti neurali coinvolti nel comportamento emotivo e sociale.
Formazione dell’attaccamento nell ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...