dolore
Matteo Caleo
L’effetto placebo sul dolore
Il placebo (➔) è una preparazione farmaceutica a base di una sostanza farmacologicamente inerte, che viene somministrata per gli effetti psicologici [...] che può mimare gli effetti indesiderati di un farmaco. In situazioni del genere sono state misurate alterazioni dei neurotrasmettitori endogeni del tutto opposte a quelle osservate con l’effetto placebo. Dati i suoi potenti effetti, il trattamento ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] a livello della CTZ o di altre strutture del sistema nervoso centrale, e che sono specifici per neurotrasmettitori endogeni, quali serotonina, dopamina, acetilcolina, istamina, oppioidi ecc.
Bibliografia
j. hawthorn, Understanding and management of ...
Leggi Tutto
placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto nocebo
Se un soggetto si aspetta un incremento di un sintomo, e solo per tale aspettativa si ha un reale incremento del sintomo, si è in presenza del cosiddetto [...] da placebo, si ha invece una deattivazione della dopammina durante l’iperalgesia da nocebo. La partecipazione di più neurotrasmettitori, ossia la CCK e la dopammina, nell’effetto nocebo dimostra l’alta complessità del fenomeno.
Effetto nocebo nelle ...
Leggi Tutto
aggressivita - Le basi biologiche dell'aggressivita
Christian Barbato
Il comportamento aggressivo è un elemento comune alla biologia di ogni specie animale, compreso l’uomo. Gli studi comportamentali [...] . Individui con mutazioni puntiformi nel gene che codifica le monoaminossidasi (enzimi che inattivano alcuni neurotrasmettitori come noradrenalina, dopamina e serotonina) esprimono elevati livelli patologici di aggressività di tipo impulsivo ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] , da diversi dati della genetica e dai modelli generali forniti dalla neurofisiologia e dalla neurochimica, specie dei neurotrasmettitori e dei neurormoni. È un capitolo destinato a un’ulteriore, rapida espansione in rapporto all’estendersi delle ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] L-DOPA possono sperimentare effetti collaterali di tipo psicotico, anch’essi dovuti a un eccesso di tale neurotrasmettitore. Il verificarsi delle ‘psicosi da anfetamina’ nei tossicodipendenti ha contribuito a puntare l’attenzione sulla dopammina come ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] , di lunga emivita. Il t. a. veloce, al contrario, interessa soprattutto le vescicole secretorie, gli enzimi del metabolismo dei neurotrasmettitori e i mitocondri, che procedono verso il bottone sinaptico a velocità comprese tra i 50 e i 400 mm al ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] , dell'ipotalamo, dell'area preottica e dei lobi frontali del cervello. Vi contribuirebbero inoltre disfunzioni dei neurotrasmettitori come l'acetilcolina e la serotonina: quest'ultima sarebbe presente in modesta quantità nel sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] la sua azione patogena principale. La catena leggera sopprime o riduce l'inibizione dei motoneuroni bloccando il rilascio di neurotrasmettitori come la glicina e l'acido γ-aminobutirrico: tutto ciò provoca l'aumento dei potenziali a riposo dei ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] (NT), che determinano i primi effetti, quali cambiamenti nella densità dei recettori sinaptici e nel rilascio di neurotrasmettitori, presenti entro pochi minuti dall'innesco. I processi che conducono alla modificazione dell'efficacia sinaptica si ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...