Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , riconoscimenti intermolecolari, traduzione e trascrizione del codice genetico, trasmissione di segnali attraverso neurotrasmettitori e riconoscimento cellulare. La progettazione di molecole recettrici artificiali, abiotiche, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] , tuttavia la loro definizione non è univoca: la carenza ormonale è sicuramente collegata a modificazioni dei neurotrasmettitori e dei neuromodulatori centrali implicati nei disturbi depressivi; nonostante ciò, non è sicuramente dimostrato che i ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] specie ioniche, al potenziale esistente ai due lati della membrana, alla regolazione basata sull’azione diretta di neurotrasmettitori o mediata da proteine (quali le proteine G leganti il guanosintrifosfato, GTP), determinano il flusso assoluto di ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] immaturo; nell’organismo adulto le neurotrofine regolano la funzione di circuiti sinaptici già formati, modulando la risposta ai neurotrasmettitori. Da questo punto di vista la neurotrofina maggiormente studiata è il BDNF, che regola il processo noto ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] vaginale. Il desiderio sessuale dà origine alla lubrificazione vaginale e alla congestione genitale, grazie all'azione di neurotrasmettitori, tra i quali il più attivo è il peptide intestinale vasoattivo (VIP, Vasoactive intestinal peptide). La ...
Leggi Tutto
dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] il potassio o con la chiusura dei canali del calcio nelle cellule bersaglio. Ciò provoca inibizione del rilascio di neurotrasmettitori, quali il glutammato e la sostanza P, da parte dei terminali delle fibre afferenti nocicettive, che pertanto non ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] può anche consentire l’integrazione sociale degli individui sia attraverso l’azione degli ormoni, sia attraverso quella dei neurotrasmettitori. In tutti i gruppi di organismi si assiste a una diversificazione della coppia segnale-recettore. Tale ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] di tutti gli organi e a veicolare informazioni a corto raggio ad altri sistemi specifici di segnalazione: neurotrasmettitori/neuromodulatori nel sistema nervoso centrale; interleuchine, miochine, citochine e ormoni vari in periferia. Non sorprende ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] definitiva compromissione della plasticità neuronale (Burke, Barnes 2006); inoltre, è descritta la diminuzione della sintesi di neurotrasmettitori, in particolare di dopamina e recettori dopaminergici (Iyo, Yamasaki 1993). A livelli ancora più basali ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] parte dalle interazioni tra neuroni. Anche se all'interno di ciascun neurone esiste una ben definita biochimica dei neurotrasmettitori, per capire la natura della memoria occorre adottare una nuova prospettiva che vada oltre gli eventi molecolari e ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...