Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] biologia dell'umore non patologico si sono avvalsi delle stesse variabili utilizzate nei disturbi dell'umore (neurotrasmettitori e sostanze neuroendocrine). Solo deboli relazioni sono emerse tra oscillazioni non patologiche dell'umore e metabolismo ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] nonché molte altre sostanze derivate dagli aminoacidi ma non di natura proteica. Tra queste si possono citare i neurotrasmettitori, l'istamina, l'adrenalina, la carnitina, il glutatione. Non tutti gli aminoacidi hanno lo stesso significato alimentare ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] famiglia codifica per oltre 1000 membri distinti capaci di legare una gran varietà di liganti comprendenti neurotrasmettitori, peptidi, ormoni, oppioidi, lipidi, ecc. Esistono inoltre circa 200 recettori 'orfani' identificati come 7TM per omologia ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] l’esterno della sua membrana cellulare supera una soglia e che, mediante il rilascio di diversi tipi di neurotrasmettitori attraverso la giunzione sinaptica e il loro legame con recettori specifici sul neurone ricevente, ne determinano una variazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] nervosa è mediata da fattori chimici, gli ormoni vengono funzionalmente distinti dai neurotrasmettitori, correlandoli alle diverse modalità d’azione spaziale: un neurotrasmettitore dimostra un’azione locale definita, cioè agisce a una distanza molto ...
Leggi Tutto
memoria nella psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] ancor più scrupolosa attenzione critica metodologica occorre circa la valutazione di sostanze farmacologiche, della famiglia dei neurotrasmettitori, che potrebbero essere in grado di impedire l’iscrizione di memorie traumatiche in determinate aree ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] , di geni che codificano proteine dei canali ionici neuronali (del sodio o del potassio) o di recettori dei neurotrasmettitori (recettore nicotinico dell’acetilcolina, recettore di GABAA). Mutazioni di queste proteine possono alterare gli scambi di ...
Leggi Tutto
Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] complessi come veglia e sonno non possono perciò essere ricondotti semplicisticamente all'attività di uno o pochi
neurotrasmettitori, ma devono essere visti come l'espressione di un gioco complesso, in cui intervengono strutture nervose, poste ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] Si è potuto così notare che le situazioni stressanti influenzano il comportamento attraverso l’interazione con vari neurotrasmettitori: dopamina, serotonina, acetilcolina ecc. È possibile osservare la capacità di adattamento allo stress negli animali ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] (biosintesi, a livello intracellulare, di numerose molecole importanti per la normale funzione cellulare: per es. neurotrasmettitori). Molte di queste reazioni hanno una relativamente bassa affinità per l'O2: dunque, sono sensibili anche ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...