glia
Luisa Minghetti
Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti
La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] in grado di formare depositi di glicogeno. La presenza sulla membrana degli astrociti di numerosi recettori per neurotrasmettitori e la permeabilità di queste cellule allo ione potassio (K+), consentono agli astrociti di rispondere alle richieste ...
Leggi Tutto
imipramina
Farmaco antidepressivo, capostipite della classe dei composti triciclici (è stato sintetizzato prima del 1950). Agisce inibendo la noradrenalina e il blocco variabile della ricaptazione neuronale [...] della serotonina; queste azioni tuttavia si modificano nel tempo per le reazioni di adattamento dei recettori di neurotrasmettitori. Il suo metabolismo è epatico (glucuronazione). L’i. ha effetti collaterali dovuti alla sua azione anticolinergica ( ...
Leggi Tutto
VIP (Vasoactive intestinal peptide)
Polipeptide appartenente al gruppo degli enterormoni e presente sia nell’intestino, sia nel cervello. Insieme alla colecistochinina, il VIP è il peptide più abbondante [...] nella corteccia cerebrale, nel lobo frontale e nell’ipotalamo − e per questo a volte ascritto alla classe dei neurotrasmettitori peptidici. Il VIP, scoperto nel 1976, è costituito da 28 amminoacidi disposti in una sequenza che mostra notevoli ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] recettori per i cannabinoidi e gli oppioidi. La loro caratteristica è di trasdurre il segnale generato dal legame con il neurotrasmettitore attivando una proteina G, molecola costituita da tre subunità α, β e γ. L’attivazione di questi r. n. provoca ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] ’attività delle cellule del sistema immunitario, ivi incluse quelle residenti nell’SNC (come glia e microglia). I neurotrasmettitori sono prima biosintetizzati e poi conservati in vescicole secretorie; se stimolato, il neurone li rilascia all’esterno ...
Leggi Tutto
corecettori
Strutture molecolari, in genere di tipo proteico, mediante le quali (allo stesso modo dei recettori) le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento [...] e per coordinare le funzioni. Esse sono in grado di riconoscere molecole come gli ormoni, gli antigeni, i neurotrasmettitori, le immunoglobuline, le tossine batteriche, i virus, i farmaci e combinarsi con loro. Vi sono alcune caratteristiche comuni ...
Leggi Tutto
In biochimica, sostanza simile alla dopammina e alla noradrenalina (di cui inibisce la biosintesi e a cui può sostituirsi a livello sinaptico alterando la neurotrasmissione). Nell’uomo, la concentrazione [...] di o. nel sangue e nel liquor aumenta con la gravità dell’encefalopatia epatogena. L’o. appartiene alla classe dei cosiddetti falsi neurotrasmettitori. ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] di quelli che soffrono di attacchi di panico. A livello cerebrale, questi farmaci potenziano la risposta dei neuroni al neurotrasmettitore inibitorio GABA: l'aumento del tono inibitorio che segue l'assunzione di dosi moderate ha un effetto calmante e ...
Leggi Tutto
suicidologia
Branca della neuropsichiatria che si occupa degli aspetti psichici, delle basi neuropsicopatologiche, della terapia farmacologica e della psicoterapia del suicidio; si è sviluppata dagli [...] ultimi decenni del 20° sec. per il grande incremento epidemiologico dei suicidi, e anche per i progressi di neurobiologia che possono far ipotizzare disfunzioni dei neurotrasmettitori cerebrali nei comportamenti suicidari. ...
Leggi Tutto
iperico
Pianta erbacea appartenente alla specie Hypericum perforatum (detta com. erba di s. Giovanni), diffusa nelle zone temperate e calde. L’i. è impiegato in fitoterapia sin dall’antichità; se ne [...] (iperforina, ipericina) dotate di azione antidepressiva. L’i. agisce inibendo la ricaptazione di numerosi neurotrasmettitori (serotonina, dopammina, noradrenalina, GABA, acido glutammico) e aumentandone la disponibilità. Non va assunto insieme ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...