corea
Malattia del sistema extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari, improvvisi, rapidi, incomposti, incoercibili, continuamente variabili; tali movimenti sono presenti sia durante la [...] e cerebellari; nella c. è presente una diminuzione di attività dell’acetilcolina e del GABA, con conseguente squilibrio nei neurotrasmettitori a favore del sistema della dopamina. C. di Sydenham o chorea minor (comunem. nota come Ballo di san Vito ...
Leggi Tutto
In biochimica, sigla di vasoactive intestinal peptide, polipeptide appartenente al gruppo degli enterormoni (➔) e presente sia nell’intestino, dove stimola la secrezione elettrolitica e liquida della [...] corteccia cerebrale, nel lobo frontale e nell’ipotalamo, e per questo a volte è ascritto alla classe dei neurotrasmettitori peptidici.
Il vipoma è una varietà di insuloma (➔) costituita dalla proliferazione di cellule secernenti il VIP. Il tumore ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] livello del sistema nervoso centrale come agonisti diretti o indiretti di recettori di membrana per i neurotrasmettitori fisiologicamente utilizzati dai neuroni per comunicare tra loro. Così, mentre l'anfetamina stimola indirettamente, attraverso la ...
Leggi Tutto
bombesina
Tetradecapeptide della famiglia dei neuropeptidi intestinali, presente nel sistema nervoso e in quello gastroenterico dei Mammiferi. Esso è implicato in importanti funzioni vitali sia a livello [...] e l’induzione di iportermia. Essa aumenta inoltre la glicemia e il glucagone, induce bradicardia e aumenta la ventilazione. Nel cervello, la bombesina influenza l’attività di alcuni neuroni ipotalamici. (*)
→ Neurotrasmissione e neurotrasmettitori ...
Leggi Tutto
interneurone
Christian Barbato
I neuroni del dialogo fra neuroni
Gli interneuroni si trovano nelle aree integrative del sistema nervoso centrale e i loro assoni e dendriti sono limitati a una singola [...] nervoso centrale sono tipicamente inibitori dei neuroni bersaglio (su cui si esercita un’azione biologica), e usano come neurotrasmettitori l’acido gamma-amminobutirrico (GABA) e la glicina, anche se esiste una minima popolazione di interneuroni ...
Leggi Tutto
veglia
Stato di attivazione cerebrale che si accompagna a una condizione di consapevolezza di sé stessi e dell’ambiente circostante. La v. è l’espressione di meccanismi complessi in cui intervengono [...] , della formazione reticolare del mesencefalo, dell’ipotalamo, della porzione limbica del talamo e della corteccia. I neurotrasmettitori coinvolti nell’attivazione dello stato di v. sono la noradrenalina, l’acetilcolina, la serotonina (nuclei del ...
Leggi Tutto
Lesh, Michael
Pediatra statunitense (n. 1939). Studente presso la Johns Hopkins univ. di Baltimora, nel 1964 descrisse con il suo prof. W. Nyhan la sindrome che porta il loro nome.
Sindrome di Lesh-Nyhan
Rara [...] ’acido urico. L’iperuricemia che ne consegue causa tossicità a livello renale e danneggia il funzionamento dei neurotrasmettitori. La malattia, che colpisce soprattutto i maschi, si manifesta con ipotonia muscolare, atetosi, spasticità, ritardo dello ...
Leggi Tutto
microglia
Parte della glia (➔) di origine mesodermica; è costituita da cellule fagocitarie dette microgliociti, di aspetto ramificato e disposte separatamente una dall’altra. Le cellule della m. possiedono [...] sulla superficie una larga varietà di recettori per citochine e chemochine, e hanno anche la capacità di reagire all’attività neuronale e astrocitaria, esprimendo recettori per i più importanti neurotrasmettitori di tipo eccitatorio e inibitorio. ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] , si realizza un sistema d'informazione misto: anzitutto di tipo nervoso (una o più reti neuronali, tramite specifici neurotrasmettitori, regolano la sintesi e la secrezione di neuropeptidi ormonali o NO); in successione di tipo endocrino (i neuroni ...
Leggi Tutto
cellula gliale
Tipologia di cellule che compongono, insieme ai neuroni, il sistema nervoso centrale e periferico. Descritte per la prima volta dal fisiologo tedesco Rudolf Virchow nel 1860, esse svolgono [...] sistema nervoso, ma anche l’attività e la reattività neuronali. Altre funzioni svolte dalle cellule gliali sono: raccogliere le molecole di neurotrasmettitori dal fluido extracellulare (molte cellule gliali sono esse stesse dotate di recettori per i ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...