Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] a stimoli farmacologici e fisiologici in maniera coordinata. La presenza in tutti questi sistemi degli stessi ormoni neurotrasmettitori e recettori rafforza l'ipotesi che tra essi esista una comunicazione bidirezionale. Più in particolare le risposte ...
Leggi Tutto
serotonina
Ammina biogena diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata in particolari cellule dell’epitelio [...] , responsabile di broncospasmo, oliguria, edemi e coliche diarroiche. L’azione della serotonina, come avviene per tutti i neurotrasmettitori, è modulata da alcuni agenti attivi, quali noradrenalina, acido γ-amminobutirrico, sostanza P, e da se stessa ...
Leggi Tutto
memoria
Geni Valle
L’indispensabile deposito delle nostre esperienze
La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] è una sofisticata funzione delle cellule cerebrali – neuroni – che attraverso la loro attività chimica (produzione di neurotrasmettitori) e fisica (elettrica) ci consentono un’acquisizione stabile di tutto ciò che apprendiamo (per esempio, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] molecolare uscente da un ugello e di uno spettrometro di massa.
Descritto il fenomeno del 're-uptake' dei neurotrasmettitori. Julius Axelrod, dei National Institutes of Health di Bethesda, premio Nobel 1970 per la medicina o la fisiologia, dimostra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] lavoro di Feldberg e Gaddum aveva inoltre una notevole importanza in quanto provava per la prima volta che un neurotrasmettitore aveva come bersaglio un altro neurone e non soltanto una fibra della muscolatura liscia o una ghiandola. Questi risultati ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] porta a perdita di acqua (diarrea acquosa) e disidratazione.
Va poi ricordato come, a livello neuronale, diversi neurotrasmettitori, favoriscono la chiusura, via PKA, di canali del potassio. La depolarizzazione che ne segue comporta il prolungamento ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] , sviluppo psicomotorio e processi cognitivi, per la presenza di ferro in alcuni enzimi associati al metabolismo dei neurotrasmettitori cerebrali.
Studi effettuati sia in bambini sia in animali da laboratorio dimostrerebbero che la mancanza di ferro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] , caratterizzate da un'ottica comune.
L'acetilcolina è stato il primo dei diversi messaggeri nervosi o neurotrasmettitori scoperti all'inizio del Novecento: prodotta dalle cellule nervose colinergiche, questa molecola assicura la conduzione nervosa ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] da accumulo nelle cellule nervose di gangliosidi (composti chimici che hanno la funzione di legare le molecole di neurotrasmettitori durante la trasmissione chimica di un impulso da una cellula nervosa alla successiva), causate da carenze degli ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] , che indica la difficoltà di abbandono fisico ed emotivo, e conseguentemente è inibito il flusso nervoso di neurotrasmettitori che attivano le risposte sessuali periferiche, genitali e non. Dell'eccitazione periferica non genitale fanno parte la ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...