• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [18]
Sistematica e zoonimi [15]
Discipline [1]
Biografie [1]
Istruzione e formazione [1]
Biologia [1]
Fisiologia generale [1]

GERSTÄCKER, Carl Eduard Adolph

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSTÄCKER, Carl Eduard Adolph Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Berlino il 30 agosto 1828, morto a Greifswald il 20 luglio 1895. Fu conservatore al reparto entomologico del Museo zoologico di Berlino, [...] , ma i suoi studî vertono su parecchi gruppi di artropodi, quali: crostacei, miriapodi, ditteri, ortotteri, neurotteri e principalmente coleotteri. Illustrò in particolar modo la fauna entomologica dell'Africa orientale basandosi sulle raccolte di ... Leggi Tutto

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] Efemerotteri, gli Odonati, gli Ortotteri; nel Permiano compaiono molti degli ordini odierni di I. Neotteri: Coleotteri, Neurotteri, Mecotteri, Psocotteri, mentre molti dei gruppi più antichi scompaiono nel corso della grande estinzione del Permiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

PROCTOTRUPOIDEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOTRUPOIDEI (lat. scient. Proctotrypoidea o Serphoidea) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri appartenente ai Parasitica, i cui rappresentanti sono molto piccoli, varî di forma, a livrea di [...] e Miriapodi); per impuparsi si formano un bozzolo di aspetto sericeo o pergamenoso. Gli Eloridi attaccano dei Neurotteri (Chrysopa e Hemerobius). I Proctotrupidi (caratterizzati da un prolungamento tubolare dell'addome della femmina che contiene l ... Leggi Tutto

SELYS-LONGCHAMPS, Michel-Edmond barone di

Enciclopedia Italiana (1936)

SELYS-LONGCHAMPS, Michel-Edmond barone di Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Parigi il 25 maggio 1813, morto a Liegi l'11 dicembre 1900. Dotato di largo censo riunì superbe raccolte zoologiche che studiò [...] , l'entomologia e la micromammologia; ma è soprattutto nello studio dell'entomologia, e in particolare in quello dei Neurotteri e Paraneurotteri ch'egli lasciò traccia duratura e profonda, in quanto su questi insetti pubblicò un grande numero di ... Leggi Tutto

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] bombo, dalle api e da vari ditteri, di notte da lepidotteri (soprattutto Taeniocampidae e Noctuidae) e da neurotteri (Chrysopa). Sulla frutta in decomposizione si posano di giorno mosche (Lucilia, Calliphora, Mesembrina), vespidi e alcuni lepidotteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

GALLICOLI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICOLI, ANIMALI Alfredo Corti . Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi. I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei [...] della galla o ancora quando la galla è già stata abbandonata dal cecidiozoo. Poca importanza come galligeni hanno i Neurotteri (si può ricordare il Lestes viridis V. d. Lind. che produce semplici rigonfiamenti sopra Alnus, Betula, Fagus, Fraxinus ... Leggi Tutto

ICNEUMONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ICNEUMONIDI (da ἰχνεύμων, lat. scient. Ichneumonidae) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) parassiti, di piccola o media statura, corpo slanciato, subglabro, antenne lunghe e filiformi, [...] Tentredinidi, varî Coleotteri, alcuni Imenotteri Apocriti (fra cui persino altri Icneumonidi e Braconidi), pochi Ditteri e pochissimi Neurotteri, nonché uova e adulti di Ragni; il solo Agriotypus (che del resto è considerato costituente una famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARASSITI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – NEUROTTERI – TRICOTTERI

LEONARDI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Gustavo Baccio Baccetti Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] , frutteti e boschi: loro vita, danni e modi per prevenirli, III, Imenotteri e Ditteri, Napoli 1900; IV, Neurotteri, Emitteri, Fisapodi, Ortotteri e Pseudoinsetti, ibid. 1901 (i primi due volumi sono stati citati sopra); Contribuzione alla conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCINIGLIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] le Cocciniglie hanno numerosi Insetti di famiglie diverse: predatori degli ordini dei Coleotteri (principalmente Coccinellidi), dei Neurotteri e anche dei Lepidotteri; parassiti endofagi ed ectofagi fra gli Imenotteri e i Ditteri. Artificialmente si ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – PARTENOGENESI – ANTRACHINONE – LEPIDOTTERI

BERMUDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] coleotteri, una dozzina d'imenotteri, circa 30 lepidotteri; degli ordini dei ditteri, degli emitteri, degli ortotteri e dei neurotteri circa 10 specie per ciascuno. Sopra una trentina di molluschi terrestri, 6 sono speciali e il gen. Poecilozonites è ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – BACINO DI CARENAGGIO – CORRENTI OCEANICHE – NUOVA INGHILTERRA – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERMUDE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
neuròtteri
neurotteri neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, e anche specie fossili risalenti al periodo...
siṡìridi
sisiridi siṡìridi s. m. pl. [lat. scient. Sisyridae, dal nome del genere Sisyra, che è dal gr. σισύρα «rozzo saio»]. – Famiglia di insetti neurotteri planipenni diffusi nelle regioni calde e temperate di quasi tutto il mondo, con una cinquantina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali