• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [45]
Archeologia [25]
Religioni [22]
Biografie [23]
Storia [17]
Architettura e urbanistica [11]
Storia medievale [5]
Storia delle religioni [2]
Geografia [3]
Europa [2]

Hoehme, Gerhard

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Greppin, Dessau, 1920 - Neuss 1989). Formatosi a Halle e a Düsseldorf, partecipò a Parigi ai Salons des réalités nouvelles (1955, 1956, 1957). Nel 1962 vinse il premio Marzotto. H. si [...] mosse nell'ambito dell'arte segnica focalizzando il suo interesse, dopo il 1955, su materiali sintetici (scatole di plexiglass con fili e corde di nailon tese contro un fondo dipinto). Sue opere sono esposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – BERLINO – TEDESCO – PARIGI – DESSAU

NOVAESIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVAESIUM H. Köhler Campo legionario romano (il nome è di origine celtica) sulla riva sinistra del Reno, 3 km a S di Neuss. Numerose monete ed oggetti di argilla fanno pensare ad un punto d'appoggio [...] piccolo (m 178 × 165) destinato ad un'ala. Quando verso il 270 d. C. la vicina colonia civile, la odierna Neuss, fu fortificata, il campo cadde in disuso. Le favorevoli condizioni del suolo e l'assenza di soprastrutture posteriori permisero, fra il ... Leggi Tutto

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Oediger, Das Erzbistum Köln bis zum Tode Erzbischofs Philipp von Heinsberg, 787-1191, in Geschichte des Erzbistums Köln, a cura di W. Neuss, W. Oediger, I, Das Bistum Köln von den Anfängen bis zum Ende des 12. Jahrhunderts, Köln 1964, pp. 241-281; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

EZECHIELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EZECHIELE C. Frugoni Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] 'abbazia di Sant Pere de Rodes, dove è attestata fin dal secondo quarto del sec. 12° (Parigi, BN, lat. 6, c. 45r e v; Neuss, 1922, pp. 87-89, figg. 93-97); una bibbia moralizzata della prima metà del sec. 13° (Parigi, BN, lat. 11560, c. 197v; Laborde ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BURY ST EDMUNDS – DOURA EUROPOS – ICONOGRAFIA

ORANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORANTE C. Bertelli Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] vindice dei delitti e il simbolo delle mani alzate, in Mem. Pont. Accad. Rom. Arch., I, 2, 1924, p. 65 ss.; W. Neuss, Die Oranten in der altchristl. Kunst, in Festschr. P. Clemen, Bonn 1926, pp. 133-135 (ivi disamina di tutta la bibl. precedente); id ... Leggi Tutto

BABELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABELE S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878, c. 195r; Mâle, 1922), miniato in Guascogna su un prototipo spagnolo - ma, più spesso (Neuss, 1931, pp. 204-205), con due immagini separate, anche se tracciate sempre su pagine affrontate, per es. alle cc. 215v-216r ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DE' MENABUOI – GERVASIO DI TILBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] e il Westwerk di St. Georg. Esempi posteriori nella regione sono, dopo il 1200, il duomo di Bonn, St. Quirin a Neuss e l'abbaziale di Roermond. Tale tecnica venne poi esportata in Vestfalia, dove compare tra l'altro nelle cattedrali di Münster e di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di Bonn (entrambe risalenti al 1150-1160 ca.). Il primo viene ripreso nei SS. Apostoli a Colonia, in S. Quirino a Neuss e a Roermond, nella disposizione con brevi bracci trasversali e volta a botte, tiburio alto e aperto, torri addossate al coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

BEATO di Liebana, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATO di Liébana, Santo J. Williams Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] da un punto di vista testuale, ha ipotizzato che i Commentari siano il risultato di numerose varianti successive.La convinzione di Neuss dell'esistenza di un archetipo già definito è basata sull'ipotesi che il testimone più vicino all'originale di B ... Leggi Tutto

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] l'uso di illustrare volta per volta tutti i passi, le narrazioni parallele, dei Sinottici. Delle cosiddette Katenenbibeln catalane (Neuss), solo quella del Vaticano (lat. 5729, "Bibbia di Farfa" o "di Bipoll"), dell'XI sec., possiede un ampio ciclo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali