• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [85]
Storia [46]
Arti visive [37]
Religioni [21]
Geografia [18]
Architettura e urbanistica [19]
Europa [12]
Letteratura [10]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [7]

DETMOLD

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato germanico di Lippe, situata sul fiume Werre (affluente di destra del Weser), a 134 m. sul mare, presso le pendici nord-orientali della foresta di Lippe, in regione pittoresca e ricca [...] (circondata da strade circolari, Wall, Grabenstrasse, e a ovest dal fossato dell'antica fortezza) e di una parte moderna (Neustadt) sorta a sud al principio del sec. XVIII. Più tardi è sorta anche qualche industria (mobili, tabacco). Nei dintorni ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – RINASCIMENTO – AFFLUENTE – ARMINIO – BERLINO

KEMPTEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMPTEN (A. T., 20-21) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Baviera sud-occidentale (distretto di Schwaben e Neuburg), capoluogo dell'Algovia (Allgäu), in bella posizione in mezzo a terreni [...] abati del monastero vennero considerati quali principi immediati dal 1360. Attorno al monastero si formò la città nuova (Neustadt) o città capitolare (Stiflsstadt), dipendente dai principi-abati, che aveva resistito all'introduzione della Riforma. Un ... Leggi Tutto

Kassel

Enciclopedia on line

Kassel Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] di Vestfalia. La città è costituita da tre nuclei: l’Altstadt, il più antico, in alto sulla riva sinistra del fiume; il Neustadt, fondato nel 1270 sulla destra del fiume, unito al primo da mura nel 16° sec.; l’Oberneustadt, sorto dopo il 1688 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – PITTURA – EUROPA
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – PITTURA A OLIO – NEOCLASSICO – FEDERICO II – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kassel (1)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1930)

(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] m. 79, coronato da una torre alta 30 metri sul luogo dove era un tempio pagano degli Slavi), la parte più recente (Neustadt) è compresa in un'isola formata dalla Havel e dalle sue diramazioni; essa è chiamata la Nuova Venezia, sia perché costruita in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FONTE BATTESIMALE – EDITTO DI NANTES – FRIEDRICH ADLER – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti

RUDOLSTADT

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDOLSTADT (originariamente Hrotholfsted, dal nome del fondatore; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Turingia, un tempo capoluogo del principato di Schwarzburg-Rudolstadt [...] in seguito un mercato, cioè la città vera e propria, e ad occidente di essa, ancora più tardi, la Neustadt (1653-1711). Le strade principali (Schwarzburger e Marktstrasse), parallele al fiume e all'argine (costruito nel 1738), riuniscono questi ... Leggi Tutto

DINTER, Gustav Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Pedagogista, nato a Borna (Lipsia) il 28 febbraio 1760, morto a Königsberg il 29 maggio 1831. Dal 1816 fu ispettore scolastico alle dipendenze della Prussia e professore di teologia all'università di Berlino. [...] base dell'insegnamento, senza che ne risultasse diminuita la libera collaborazione tra maestro e scolaro. Ediz.: Opere complete in 43 voll., Neustadt a. d. Orla 1840-51; scritti scelti, a cura di F. Seidel, voll. 2, Langensalza 1880-81. Bibl.: Sul D ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – TEOLOGIA – PRUSSIA – LIPSIA – HALLE

STRALSUNDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Sture BOLIN * Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] XIII (1209) i coloni tedeschi venuti dalla Bassa Germania vi si sovrapposero fondando a N. la Altstadt e a S. la Neustadt, cui si aggiunse verso SE. la Frankenvorstadt. Con Lubecca e Danzica Stralsunda è stata una delle più fiorenti città della Hansa ... Leggi Tutto

BISHOP, Elizabeth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poetessa statunitense di origine canadese, nata a Worcester, Massachusetts, l'8 febbraio 1911, morta a Boston il 6 ottobre 1979. Rimasta presto orfana di padre, la madre ricoverata qualche anno dopo in [...] twentieth-century Brasilian poetry, 1972). Ha vinto nel 1956 il premio Pulitzer, il National Book Award nel 1969 e il Books Abroad/Neustadt nel 1976. Amica di M. Moore e di R. Lowell, ai quali era legata da profonde affinità, non lontana dalle vedute ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTESVILLE – RIO DE JANEIRO – MASSACHUSETTS – WORCESTER – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISHOP, Elizabeth (1)
Mostra Tutti

BRUNSWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUNSWICK T. Weigel (ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali) Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] . Analogo principio si ritrova nel sistema stradale dato al quartiere di Hagen nel 1160 circa. La rete viaria della Neustadt, sorta a cuneo raccordando i suddetti quartieri della città, si apre a raggiera in tre direzioni.Non sono oggi visibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ZUG

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUG (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] , si distinguono in essa due nuclei: uno più antico, o Altstadt, situato proprio sulle rive del lago, e uno più moderno, o Neustadt, che sorge più a nord sulla strada che conduce a Baar. I quartieri antichi con le loro torri e sontuose case patrizie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali