. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] , mantenne una sua posizione distinta, come regno di Burgundia o Borgogna, sotto i re merovingi, accanto all'Austrasia e alla Neustria. I Burgundi s'erano già fusi in buona parte con la popolazione gallo-ronana, come risulta anche dal confronto dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] alle tradizioni sviluppatesi a partire dalla seconda metà del sec. 8° nell'architettura monastica dell'Austrasia e della Neustria (tre navate, una campata di coro, portico occidentale). La nuova tipologia architettonica così realizzata trovò la sua ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] di M. fra il 611 e il 626, si sollevarono contro la regina Brunilde (567-613) e chiamarono al trono il re di Neustria Clotario II (613-629), che riunì quindi le due regioni sotto la sua corona. Durante quest'epoca la città si sviluppò e crebbe fino ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] Artoldo, che godeva dell’appoggio di Rodolfo I, re del regno franco occidentale, e di Ugo il Grande, allora marchese di Neustria, ma non aveva cessato di reclamare il proprio diritto, tanto che in una sinodo tenutasi a Soissons nel 941 aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] nel monastero di Réomé, dove sostò nel corso di un viaggio verso Chalon-sur-Saône, compiuto su incarico di Clotario III, re di Neustria e Borgogna, e di sua madre Batilde. Se la sua qualifica di abate è attestata anche da altre fonti, non si hanno ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , importante luogo di culto e meta di pellegrinaggio nel sec. 6°, quando s. Dionigi fu assunto come protettore del ramo neustriano che regnava a Parigi. Clodoveo (481-511) stabilì a P. la sedes regni, scegliendo come propria residenza l'ex praetorium ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] du LVe au XVIIIe siècle, Paris 1985; J. Semmler, St-Denis: von der bischöflichen Coemeterialbasilika zur königlichen Benediktinerabtei, in La Neustrie. Les pays au nord de la Loire de 650 à 850, Sigmaringen 1989, pp. 105 s.; J. Vezin, Lo scriptorium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] , mentre inizia una nuova espansione, soprattutto verso est e verso sud: entrano a far parte dell’impero Austrasia, Neustria e Borgogna (ora anche con accesso al mare Mediterraneo), con periodi di temporanea unificazione e nuove divisioni.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] ambito del dominio franco si andarono distinguendo il regno di Austrasia (con capitale Reims e poi Metz), quello di Neustria (prima Soissons e poi Parigi) e quello di Borgogna (Orléans). Talvolta uniti, talvolta separati, questi regni persero in modo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] una rete stradale simile a quella di una città romana; svolgeva attività commerciale oltremanica con i mercanti della Neustria, pur approvvigionando anche il Wessex stesso. Il sito di Lundenwic, probabilmente databile a quest’epoca, fu fondato sullo ...
Leggi Tutto