• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [146]
Fisica nucleare [37]
Fisica [114]
Astronomia [28]
Astrofisica e fisica spaziale [22]
Biografie [16]
Temi generali [14]
Matematica [14]
Storia della fisica [14]
Fisica matematica [13]
Fisica atomica e molecolare [12]

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] due tipi o sapori di quark e due leptoni: La somma delle cariche elettriche delle p. appartenenti a ciascuna famiglia è zero poiché il neutrino ha carica 0, il leptone carico ha carica −1, e i quark 3∙(2/3) e 3∙(−1/3): il fattore 3 è dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di massa molto piccola, e che l'energia a disposizione sia suddivisa tra le due particelle in modo variabile. Il nome 'neutrino', suggerito da Edoardo Amaldi in una discussione con Fermi, fu prontamente adottato da Pauli ed è tuttora usato. Nel 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

leptoproduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

leptoproduzione leptoproduzióne [Comp. di lepto(ne) e produzione] [FSN] Denomin. di ogni reazione di produzione di particelle indotta da elettroni, muoni o neutrini: v. leptoproduzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

leptone

Enciclopedia on line

In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] elementari) – costruiscono la materia. Si differenziano dai quark perché non sono soggetti alle interazioni forti, esistono liberi (mentre i quark sono confinati negli adroni) e hanno carica elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – INTERAZIONI FORTI – MODELLO STANDARD – TEORIE DI GAUGE – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leptone (3)
Mostra Tutti

semileptonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semileptonico semileptònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e leptonico] [FSN] Processo s.: processo governato da interazioni elettrodeboli nel quale intervengono sia leptoni (elettroni, muoni, tauoni [...] e i corrispondenti neutrini), sia adroni, cioè particelle con interazioni forti; sono tali, per es., i decadimenti beta del neutrone o di particelle strane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

HPW

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

HPW HPW 〈éicŠ-pi-dabliù o, all'it., akka-pi-vu doppio〉 [FSN] Sigla, dalle iniziali delle univ. di Harvard, della Pennsylvania e del Wisconsin promotrici della collaborazione, di un calorimetro rivelatore [...] per neutrini usato negli anni '70 al Fermilab: v. neutrino: IV 154 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

fermione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fermione Mauro Cappelli Particella con spin semintero che segue la statistica di Fermi-Dirac. In accordo con il Modello Standard delle particelle elementari, i fermioni fondamentali noti sono i leptoni [...] (come gli elettroni e i neutrini) e i quark, le cui interazioni fondamentali sono mediate dai bosoni di gauge. Ogni altro fermione deve questa sua proprietà al fatto che contiene tra i suoi costituenti un numero dispari di fermioni fondamentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermione (2)
Mostra Tutti

pione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pione Mauro Cappelli Particella instabile della famiglia dei mesoni (detta anche mesone π) che può presentarsi secondo tre stati elettrici: π+ (carica positiva), π− (carica positiva), π0 (carica neutra). [...] I pioni carichi decadono con un tempo di vita media di ca. 20 ns formando muoni e neutrini muovici; più raramente decadono in un positrone o in un elettrone. I pioni neutri decadono con un tempo di vita molto più breve (ca. 8 ordini di grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pione (2)
Mostra Tutti

tauone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tauone tauòne [Comp. di tau e del suff. -one di particelle] [FSN] Particella carica instabile di spin 1/2, vita media dell'ordine di 3 10-15 s e massa 1777 MeV, appartenente alla famiglia dei leptoni, [...] : VI 676 d. Per il fatto di avere una massa molto maggiore di quelle degli altri leptoni (elettrone, muone e neutrini associati) è detto correntemente leptone pesante: v. leptone pesante. ◆ [FSN] Decadimenti rari del t.: v. leptone pesante: III 400 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

leptonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

leptonico leptònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di leptone] [FSN] Carica l.: lo stesso che numero l. (v. oltre). ◆ [FSN] Legge di conservazione del numero l. di sapore e totale: v. leptonico, numero: III [...] elementare come leptone o no; precis., il numero l. si assume pari a +1 per i leptoni (elettrone, muone, tauone e relativi neutrini), pari a zero per le altre particelle, e pari a -1 per gli antileptoni: v. leptonico, numero. ◆ [FSN] Numero l. tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4
Vocabolario
neutrino
neutrino s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più precisamente, a ciascun leptone carico...
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali