• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [146]
Fisica nucleare [37]
Fisica [114]
Astronomia [28]
Astrofisica e fisica spaziale [22]
Biografie [16]
Temi generali [14]
Matematica [14]
Storia della fisica [14]
Fisica matematica [13]
Fisica atomica e molecolare [12]

neutrino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neutrino Mauro Cappelli Particella leptonica senza carica elettrica o di colore, quindi non soggetta né all’interazione elettromagnetica né all’interazione forte. Sottoposta alla sola interazione debole [...] ai fermioni carichi (elettrone e−, muone μ− e tauone τ−). I leptoni sono suddivisi in tre generazioni, nelle quali ogni neutrino associato a un leptone carico forma una famiglia. Nella prima generazione la famiglia è composta dall’elettrone e dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrino (2)
Mostra Tutti

La frenata dei neutrini

Il Libro dell Anno 2012

Amedeo Balbi La frenata dei neutrini La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] ridimensionata. Poco meno di un mese dopo, il 16 marzo, arriva la prima misura indipendente del tempo di transito dei neutrini. La annuncia l’esperimento ICARUS (cui partecipa anche il premio Nobel Carlo Rubbia) che, negli ultimi mesi del 2011, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

Particelle elementari. Esperimenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Particelle elementari. Esperimenti Riccardo Faccini Fernando Ferroni La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] di leptoni di carica opposta e due getti di particelle, oppure come un solo leptone e tre getti di particelle. Sebbene i neutrini non siano rilevabili, se si sfrutta l'ipotesi che siano stati prodotti due mesoni W si riesce a ricostruire la massa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA

antineutrìno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antineutrino antineutrìno [Comp. di anti- e neutrino] [FSN] Denomin. delle antiparticelle dei neutrini, ν-e, ν-μ e ν-τ: v. neutrino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

numero leptonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

numero leptonico Guido Altarelli Carica posseduta dai leptoni, sia i leptoni carichi e−, μ− e τ− che i neutrini, per i quali assume, convenzionalmente, il valore L=1. Per gli antileptoni il numero leptonico [...] che non conservi il numero leptonico. Se però si aggiungono al modello minimale i neutrini destrorsi allora sono possibili i termini di massa di Majorana per i neutrini e il numero leptonico è violato. Benché non sia stato osservato alcun processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE FONDAMENTALI – MODELLO STANDARD – NUMERO BARIONICO – BOSONE DI HIGGS

Interazioni fondamentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interazioni fondamentali Guido Altarelli La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] In ogni famiglia abbiamo un doppietto di quark, uno di tipo up e uno di tipo down, e un doppietto di leptoni comprendente un neutrino e un leptone carico, con cariche elettriche, rispettivamente, 0 e −1. I quark di tipo up sono u (up), c (charm) e t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

deleptonizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deleptonizzazione deleptonizzazióne [Comp. di de- e leptonizzazione] [FSN] La seconda fase del processo di emissione di neutrini: v. radiazione cosmica: IV 663 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

oscillazioni del neutrino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillazioni del neutrino Claudio Censori Fenomeno, ipotizzato da Bruno Pontecorvo nel 1968, consistente in una variazione sinusoidale con la distanza percorsa del contenuto in νe, νμ e ντ di un fascio [...] autostati delle interazioni deboli, risulterebbero da sovrapposizioni lineari unitarie dei campi νi (i=1,2,3) aventi massa definita. I neutrini oscillerebbero nel senso che dato, per es., un fascio di νμ prodotto nel decadimento in volo di pioni, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

neutrinico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrinico neutrìnico [agg. Der. di neutrino] [FSN] Componente n.: la parte di raggi cosmici costituita da neutrini: v. radiazione cosmica: IV 656 c. neutrino [Der. di neutro] [FSN] Particella elementare [...] 662 f. ◆ [ASF] Astronomia del n.: v. radiazione cosmica: IV 662 d. ◆ [FSN] Elicità del n.: v. neutrino. IV 151 b. ◆ [FSN] Massa del n.: v. neutrino: IV 151 d. ◆ [ASF] Materia oscura costituita da n.: v. materia oscura: III 644 e. ◆ [FSN] Oscillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

Gallex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gallex Gallex 〈gàlleks〉 [ASF] [FSN] Denomin., tratta dall'ingl. gallium "gallio" ed experiment, di un esperimento per misurare neutrini solari nel Laboratorio del Gran Sasso (L'Aquila), attualmente (1996) [...] di gallio, sotto forma di soluzione acquosa di cloruro di gallio e acido cloridrico. I risultati indicano un numero di neutrini solari minore di quello previsto dai modelli solari; la spiegazione di ciò è ancora controversa: v. leptonico, numero: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
1 2 3 4
Vocabolario
neutrino
neutrino s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più precisamente, a ciascun leptone carico...
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali