• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Fisica [86]
Fisica nucleare [37]
Biografie [14]
Astronomia [18]
Storia della fisica [14]
Matematica [14]
Fisica atomica e molecolare [12]
Fisica matematica [13]
Astrofisica e fisica spaziale [11]
Chimica [10]

neutrino

Enciclopedia on line

Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni. Fisica Tipi di [...] di elio si libera un’energia di 26,7 MeV, ogni secondo devono prodursi ∿1038 nuclei di elio e, quindi, ∿2∙1038 neutrini. D’altra parte, l’energia posseduta dai n. dipende fortemente dalle particolari reazioni in cui essi sono generati: per es., i n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLE PARTICELLE – MODELLO SOLARE STANDARD – PARTICELLA ELEMENTARE – AMMASSI DI GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrino (2)
Mostra Tutti

neutrino

Lessico del XXI Secolo (2013)

neutrino s. m. – La fisica dei n. rappresenta oggi un importante settore che collega fisica delle particelle e cosmologia. Infatti i n. possono essere ottenuti in laboratorio all’interno dei reattori [...] e potrebbero costituire una spiegazione del mistero della massa mancante. Risulta pertanto determinante la valutazione della reale massa del neutrino. Indicazioni su una massa finita per il n.  sono date dallo studio del flusso di n. solari (prodotti ... Leggi Tutto

oscillazioni del neutrino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillazioni del neutrino Claudio Censori Fenomeno, ipotizzato da Bruno Pontecorvo nel 1968, consistente in una variazione sinusoidale con la distanza percorsa del contenuto in νe, νμ e ντ di un fascio [...] autostati delle interazioni deboli, risulterebbero da sovrapposizioni lineari unitarie dei campi νi (i=1,2,3) aventi massa definita. I neutrini oscillerebbero nel senso che dato, per es., un fascio di νμ prodotto nel decadimento in volo di pioni, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

neutrinosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrinosfera neutrinosfèra [Comp. di neutrino e -sfera] [ASF] Durante la fase di raffreddamento nella formazione di stelle di neutroni, la parte dell'atmosfera di queste caratterizzata da una elevata [...] concentrazione di neutrini e antineutrini, costituente quindi la massima sorgente di questi: v. radiazione cosmica: IV 663 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

neutrinico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrinico neutrìnico [agg. Der. di neutrino] [FSN] Componente n.: la parte di raggi cosmici costituita da neutrini: v. radiazione cosmica: IV 656 c. neutrino [Der. di neutro] [FSN] Particella elementare [...] 662 f. ◆ [ASF] Astronomia del n.: v. radiazione cosmica: IV 662 d. ◆ [FSN] Elicità del n.: v. neutrino. IV 151 b. ◆ [FSN] Massa del n.: v. neutrino: IV 151 d. ◆ [ASF] Materia oscura costituita da n.: v. materia oscura: III 644 e. ◆ [FSN] Oscillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

SNO

Lessico del XXI Secolo (2013)

SNO – Sigla dell’ingl. Sudbury neutrino observatory, esperimento per la rilevazione di neutrini attraverso la loro interazione con l’acqua pesante (D2O), avviato in Canada nel 1999 e conclusosi nel 2006. [...] rivelatore Čerenkov, la cui parte interna era costituita da 1000 tonnellate di acqua pesante onde osservare le interazioni dei neutrini solari non soltanto sull'idrogeno, ma anche sui nuclei del deuterio. I risultati delle misurazioni del 2001, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA PESANTE – DEUTERIO – NEUTRINI – IDROGENO – ČERENKOV

antineutrìno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antineutrino antineutrìno [Comp. di anti- e neutrino] [FSN] Denomin. delle antiparticelle dei neutrini, ν-e, ν-μ e ν-τ: v. neutrino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

neutralino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutralino neutralino [Der. di neutrale, sul mod. di neutrino da neutro] [ASF] [FSN] Nell'ambito delle teorie supersimmetriche, denomin. del partner supersimmetrico, di spin 1/2, carica nulla e con la [...] massa minore: v. materia oscura: III 645 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: SUPERSIMMETRICHE – MATERIA OSCURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralino (1)
Mostra Tutti

fotino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotino fotino [Der. di fotone con il suff. di neutrino] [FSN] Denomin. del partner antisimmetrico del fotone: v. supersimmetria: VI 55 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

gluino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gluino gluìno [Der. di gluone, mutando il suff. -one in -ino, per analogia con neutrino da neutrone] [FSN] Partner supersimmetrico del gluone: v. supersimmetria: VI 55 Tab. 1.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
neutrino
neutrino s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più precisamente, a ciascun leptone carico...
ni2
ni2 ni2 s. m. [dal gr. νῦ, voce di origine fenicia]. – Nome della 13a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ν, maiuscolo Ν), corrispondente alla lettera n, N dell’alfabeto latino. Nell’antica numerazione greca,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali