• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Medicina [56]
Biologia [38]
Patologia [25]
Immunologia [16]
Chimica [10]
Biochimica [10]
Citologia [9]
Fisiologia umana [8]
Anatomia [5]
Biologia molecolare [4]

metamielocito

Dizionario di Medicina (2010)

metamielocito Cellula che rappresenta l’ultimo stadio immaturo della granulocitopoiesi e, in quanto tale, normalmente non osservabile in circolo. I m. hanno nucleo asegmentato, di spessore uniforme e [...] per lo più reniforme o a ferro di cavallo; in base alle granulazioni citoplasmatiche i m. si distinguono in neutrofili, eosinofili e basofili. ... Leggi Tutto

granulocitopoiesi

Dizionario di Medicina (2010)

granulocitopoiesi Processo di produzione dei granulociti, detto anche granulopoiesi. Durante l’evoluzione maturativa si verificano la scomparsa dei nucleoli (mentre il nucleo persiste, s’incurva e assume [...] un aspetto irregolare) e la comparsa, nel citoplasma, di granulazioni con caratteristiche tintoriali diverse a seconda dei tre gruppi di granulociti (neutrofili, eosinofili, basofili). ... Leggi Tutto

fagocitosi

Enciclopedia on line

Processo biologico attraverso il quale particelle solide sono ingerite e digerite da alcuni tipi di cellule ( fagociti) o da microrganismi. Mentre nei Protozoi e nei Metazoi inferiori (Poriferi, Celenterati, [...] reticolo-endoteliali diffuse nei tessuti e nel circolo sanguigno, e i microfagi, rappresentati dai leucociti polimorfonucleati neutrofili. Questi due tipi di cellule inglobano i microrganismi invasori (l’ indice fagocitario esprime il numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – ACQUA OSSIGENATA – MICRORGANISMI – SUPEROSSIDI – IDROSSILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocitosi (4)
Mostra Tutti

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] di due piccole molecole solubili che vengono liberate nel corso dell'attivazione del complemento: C3a e C5a. Sia i neutrofili che i monociti e i macrofagi esprimono recettori di membrana specifici per il frammento Fc delle IgG. Tali cellule sono ... Leggi Tutto

filgastrim

Dizionario di Medicina (2010)

filgastrim Fattore di crescita granulocitario. Viene utilizzato in oncologia per contenere il danno midollare farmaco-indotto (per chemioterapia). In corso di varie tipologie di chemioterapia possono [...] . Strutturalmente è una glicoproteina che regola la produzione e il rilascio di neutrofili funzionali dal midollo osseo: provoca un notevole aumento del numero dei neutrofili periferici entro 24 ore e un incremento minore dei monociti. In alcuni ... Leggi Tutto

Sangue

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sangue Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] consentono di ottenere, rispetto alle cellule di origine midollare, un più rapido attecchimento con livelli sufficientemente elevati di neutrofili e di piastrine raggiunti in un periodo più breve. Ciò riduce le complicanze post-trapianto, i giorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

G-CSF (sigla dell'ingl. Granulocyte Colony-Stimulating Factor), fattore

Dizionario di Medicina (2010)

G-CSF (sigla dell’ingl. Granulocyte Colony-Stimulating Factor), fattore ) Fattore di crescita che stimola la differenziazione, la sopravvivenza e la migrazione dei granulociti. Il G-CSF è una glicoproteina [...] endoteliali. Agisce nel midollo osseo in risposta a segnali infiammatori stimolando la differenziazione dei precursori dei granulociti neutrofili ed è attivo nella mobilitazione delle cellule staminali. Una forma di G-CSF ricombinata viene utilizzata ... Leggi Tutto

Circolatorio, apparato

Universo del Corpo (2009)

Circolatorio, apparato L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] intercellulare. Gli elementi figurati del sangue sono i globuli rossi o eritrociti, i globuli bianchi o leucociti (granulociti neutrofili, eosinofili e basofili; linfociti, monociti) e le piastrine. Il plasma è una soluzione acquosa in cui si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – GRANULOCITI NEUTROFILI – REAZIONI INFIAMMATORIE – MUCOPOLISACCARIDICHE – REAZIONI ALLERGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolatorio, apparato (3)
Mostra Tutti

radicale

Enciclopedia on line

Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive. Cenni storici Il termine r. [...] la riduzione incompleta dell’ossigeno molecolare con formazione di O∙2−; c) l’attivazione dei granulociti polimorfonucleati (neutrofili) che, richiamati per chemiotassi nell’area ischemica, generano durante la fagocitosi rilevanti quantità di O∙2−; d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – PEROSSIDO DI IDROGENO – IDROCARBURI AROMATICI – ELETTRONI DI VALENZA – ROTTURA OMOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale (8)
Mostra Tutti

leucocito

Enciclopedia on line

(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] ricava dall’osservazione di strisci di sangue, colorati panotticamente. Negli individui adulti normali si hanno i seguenti valori percentuali: neutrofili 50-70; eosinofili 1-4; basofili 0-1; linfociti 20-45; monociti 2-10. In condizioni normali i l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – DIFESA IMMUNITARIA – SUCCO GASTRICO – GLOBULI ROSSI – PLASMACELLULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucocito (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
neutrofilìa
neutrofilia neutrofilìa s. f. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filia]. – 1. In istologia, affinità di cellule o costituenti cellulari per i coloranti neutri. 2. In ematologia, aumento numerico dei granulociti neutrofili, che può essere...
neutròfilo
neutrofilo neutròfilo agg. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filo]. – 1. In biologia, di cellula o sostanza che presenta affinità per i coloranti neutri: granulocito n. (anche, assol., un neutrofilo s. m.); leucocitosi n., sinon. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali