• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
69 risultati
Tutti i risultati [191]
Fisica nucleare [69]
Fisica [140]
Fisica atomica e molecolare [44]
Chimica [30]
Temi generali [24]
Fisica matematica [22]
Ingegneria [22]
Matematica [21]
Biografie [15]
Meccanica quantistica [20]

fotoneutrone

Enciclopedia on line

Neutrone prodotto in una reazione fotonucleare. Effetto fotoneutronico Fenomeno in virtù del quale si producono neutroni per reazioni nucleari indotte da fotoni di conveniente energia; esempio di reazioni [...] del genere è la fotodisintegrazione dei deutoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FOTODISINTEGRAZIONE – REAZIONI NUCLEARI – FOTONI

antineutróne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antineutrone antineutróne [Comp. di anti- e neutrone] [FSN] Antiparticella del neutrone. ◆ [FSN] Oscillazioni neutrone-a.: v. neutrone: IV 158 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

dineutrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dineutrone dineutróne [Comp. di di- e neutrone] [FSN] Ipotetico stato legato di due neutroni della cui esistenza però non si sono avute finora conferme sperimentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

deutone

Enciclopedia on line

Nucleo del deuterio costituito da un protone e da un neutrone. D. convenientemente accelerati sono spesso usati per bombardare altri nuclei e realizzare reazioni nucleari. La loro maggiore efficacia rispetto [...] ai protoni, utilizzati per primi in queste esperienze di disintegrazione artificiale degli elementi, è dovuta al fatto che essi hanno, rispetto ai protoni, a parità di carica, una massa doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONI NUCLEARI – DEUTERIO – NEUTRONE – PROTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deutone (1)
Mostra Tutti

letargia

Enciclopedia on line

Fisica Grandezza relativa alle variazioni energetiche di una particella. In particolare, per un neutrone di energia E che venga rallentato in un processo di termalizzazione, è la quantità u = ln (Ei/E), [...] dove Ei è l’energia iniziale del neutrone (➔ reattore). Medicina Stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, a diversa eziologia; può essere causato da isterismo, tripanosomiasi africana, encefalite letargica, ipnotismo. Durante la l. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – PATOLOGIA
TAGS: TRIPANOSOMIASI AFRICANA – IPNOTISMO – NEUTRONE

gravitino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravitino gravitino [Der. di gravitone mutando il suff. -one in -ino, sul modello di neutrone e neutrino] [FSN] [RGR] Particella, di spin 3/2, costituente il partner supersimmetrico del gravitone: v. [...] particelle elementari: IV 483 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

letargia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

letargia letargìa [Der. del gr. lethargía "letargo", da lèthe "oblio" e argós "inerte"] [FSN] L. di un neutrone: è la quantità u=ln(E₀/E), dove E è l'energia attuale ed E₀ quella iniziale del neutrone, [...] introdotta nella teoria del rallentamento dei neutroni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

gluino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gluino gluìno [Der. di gluone, mutando il suff. -one in -ino, per analogia con neutrino da neutrone] [FSN] Partner supersimmetrico del gluone: v. supersimmetria: VI 55 Tab. 1.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Elliot James Philip

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elliot James Philip Elliot 〈èliët〉 James Philip [STF] (n. 1929) Prof. di fisica teorica nell'univ. del Sussex (1969). ◆ [FSN] Coppia protone-neutrone, o coppia δ, di E.: v. simmetrie dinamiche in fisica [...] nucleare: V 212 b. ◆ [FNC] Simmetrie dinamiche di Wigner, E. e Flowers: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 209 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

particèlla

Enciclopedia on line

particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] così alla formulazione del cd. modello planetario, secondo il quale l'atomo è formato da un nucleo, composto da protoni e neutroni, in cui è concentrata quasi tutta la massa dell'atomo e attorno al quale gli elettroni orbitano come i pianeti intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particèlla (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
neutróne
neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
neutrònico
neutronico neutrònico agg. [der. di neutrone] (pl. m. -ci). – Relativo al neutrone o ai neutroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali