• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Fisica [56]
Biografie [12]
Chimica [17]
Ingegneria [14]
Astronomia [11]
Fisica nucleare [9]
Ottica [7]
Storia della fisica [8]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Fisica atomica e molecolare [7]

camera

Enciclopedia on line

Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] a fissione è una c. a ionizzazione sulla cui superficie interna è disteso un sottile strato di uranio; serve per rivelare neutroni lenti, che danno luogo a reazioni di fissione dell’uranio e quindi a particelle ionizzanti. La c. proporzionale a molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – VULCANOLOGIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ESPANSIONE ADIABATICA – POTENZIALE ELETTRICO – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camera (1)
Mostra Tutti

Szilárd, Leo

Enciclopedia on line

Szilárd, Leo Fisico (Budapest 1898 - La Jolla, California, 1964), naturalizzato statunitense (dal 1943). Prof. di fisica, alla sua attività di ricerca in collaborazione con T. A. Chalmers si deve la scoperta (1934) [...] nel 1939 verificò con W. Zinn la possibilità di reazioni di fissione a catena controllate dell'235U bombardato con neutroni lenti. Nello stesso anno convinse A. Einstein a scrivere la celebre lettera al presidente F. D. Roosevelt sull'opportunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ISOTOPI RADIOATTIVI – REATTORE NUCLEARE – ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szilárd, Leo (1)
Mostra Tutti

Segrè, Emilio

Enciclopedia on line

Segrè, Emilio Fisico (Tivoli 1905 - Lafayette, California, 1989), fratello di Angelo; collaboratore di E. Fermi, prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936-38), poi emigrato a causa delle leggi razziali negli USA, [...] di fisica nucleare; dopo aver collaborato con Fermi alla scoperta della radioattività artificiale provocata dai neutroni e delle proprietà dei neutroni lenti, si dedicò a questioni di radiochimica. Gli si deve la produzione (1937) del primo elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – NUMERO ATOMICO – NEUTRONI LENTI – LEGGI RAZZIALI – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segrè, Emilio (5)
Mostra Tutti

Rasétti, Franco

Enciclopedia on line

Rasétti, Franco Fisico italiano (Castiglione del Lago 1901 - Waremme, Liegi, 2001), prof. di spettroscopia nell'univ. di Roma (1934-38), poi prof. di fisica alla Laval University di Quebec (1939-47) e dal 1947 al 1970 [...] nei gas; tra il 1934 e il 1938 collaborò con E. Fermi alle fondamentali ricerche sui neutroni (radioattività indotta, neutroni lenti) e sulle reazioni nucleari da essi provocate; si occupò poi di questioni inerenti alla radiazione cosmica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DEL LAGO – REAZIONI NUCLEARI – PALEONTOLOGIA – SPETTROSCOPIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasétti, Franco (2)
Mostra Tutti

plutonio

Enciclopedia on line

Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] 23993Np, il quale a sua volta emette spontaneamente un elettrone dando appunto l’isotopo 23994Pu. Questo, irradiato con neutroni lenti, subisce una fissione e quindi può essere usato come combustibile nucleare (➔ reattore); ha una vita media di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – RESISTIVITÀ ELETTRICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRODOTTI DI FISSIONE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plutonio (4)
Mostra Tutti

Meitner, Lise

Enciclopedia on line

Meitner, Lise Fisico (Vienna 1878 - Cambridge, Inghilterra, 1968). Dopo aver conseguito nel 1905 il dottorato a Vienna, dal 1926 al 1933 fu docente nell'univ. di Berlino, dove lavorò sotto la guida di M. Planck, e successivamente [...] , di eguale massa e numero atomico, ma di vita media differente, e scoprì isomeri dell'uranio 239 bombardato con neutroni lenti. Essendo di origine ebraica, nel 1938 dovette abbandonare Berlino e si rifugiò a Stoccolma. Sul finire dell'anno, venuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUNGHEZZE D'ONDA – NUMERO ATOMICO – RADIOATTIVITÀ – PROTOATTINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meitner, Lise (1)
Mostra Tutti

NUCLEO atomico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283) Ugo Facchini Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] per superare la "sella", dell'ordine di 5 ÷ 8 MeV, e il modo più comune è quello d'introdurre nel n. un neutrone lento o anche veloce. I recenti studi di Strutinskii hanno mostrato come la sella di energia abbia una struttura complessa, sia cioè ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA STATISTICA – ANALISI COMBINATORIA – FORZE GRAVITAZIONALI – FISSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEO atomico (4)
Mostra Tutti

TRANSURANICI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSURANICI, ELEMENTI Eugenio Mariani (App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667) Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...] proprietà chimiche. I primi elementi, dal 93 al 101, sono stati ottenuti in reattori nucleari bombardando elementi pesanti con neutroni lenti (o con elementi leggeri), con emissione β. Così il primo e.t., il nettunio-93, fu ottenuto bombardando l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE LINEARE – SISTEMA PERIODICO – NUMERO ATOMICO – FUSIONE FREDDA – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSURANICI, ELEMENTI (4)
Mostra Tutti

BOMBA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] , e ha in concorrenza il processo di cattura per risonanza, secondo lo schema: cui corrisponde la massima probabilità per neutroni lenti, ma di energia leggermente superiore a quelli termici (i simboli Np e Pu indicano rispettivamente i due elementi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA ATOMICA (1)
Mostra Tutti

TEMPERATURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEMPERATURA (XXXIII, p. 453) Giorgio CARERI Francesco SCARAMUZZI Ivo MODENA Francesco Saverio GAETA Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] , indi la diminuzione della resistenza con la temperatura diventa sempre più lenta, fino a che la resistenza si stabilizza su un valore costante che D'altra parte un esperimento di diffusione di neutroni lenti da parte dell'elio II ha permesso di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SCAMBIATORI DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERATURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
moderatóre
moderatore moderatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. moderator -oris]. – 1. a. Chi modera, chi induce a moderazione o pone un freno, una regola: fu un saggio m. della violenza popolare; la ragione deve essere moderatrice degli istinti....
radiosìnteṡi
radiosintesi radiosìnteṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e sintesi]. – In chimica, reazione che si produce per assorbimento di particelle nucleari. In partic., reazioni di r., quelle per cui si ottengono isotopi radioattivi di un elemento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali