sodio
sòdio [Lat. scient. Natrium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Na, numero atomico 11, peso atomico [...] [103 kg m-3] 0.971 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.33 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutronitermici [barn atomo-1] 0.53
Struttura cristallina (>40 K)(α) cub.corpo centr.
(<40 K) (β) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (α ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] volumica [103 kg m-3] 6.69 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 39.0 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutronitermici [barn atomo-1] 5.4
Struttura cristallina (298 K) romboedrica
(par. reticolari in Å) (a=4.31; c=11.27)
Suscett. magn. mol. [10-6 ...
Leggi Tutto
tungsteno
tungstèno [Der. dello svedese Tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"] [CHF] Elemento chimico, detto anche wolframio, appartenente alla colonna a del VI gruppo, prima riga del 3° [...] volumica [103 kg m-3] 19.3 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.82 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutronitermici [barn atomo-1] 18.4
Struttura cristallina (298 K) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.16)
Suscett. magn. mol. [10-6 ...
Leggi Tutto
europio
euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] [103 kg m-3] 5.24 (25° C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 90.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutronitermici [barn atomo-1] 4570
Struttura cristallina (298 K) cub.corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.58)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem ...
Leggi Tutto
cromo
cròmo [Dal fr. chrome (1797) e questo dal gr. chróma "colore", per l'intensa colorazione dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, simb. Cr, di numero atomico 24, peso atomico 52.01, della colonna [...] [103 kg m-3] 7.18÷7.20(20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 12.9 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutronitermici [barn atomo-1] 3.1
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.88)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem ...
Leggi Tutto
cesio
cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] [103 kg m-3] 1.87 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 18.75 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutronitermici [barn atomo-1] 29
Struttura cristallina (78 K) cub.corpo centr.
(param. reticolari in Å) (a=6.07)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem ...
Leggi Tutto
tulio
tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] [103 kg m-3] 9.32 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 67.6 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutronitermici [barn atomo-1] 105
Struttura cristallina (298 K) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) (a=3.53; c=5.55)
Suscett. magn. mol. [10 ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] i tre isotopi 32, 33, 34. Lo zolfo bombardato con neutroni dà un isotopo radioattivo del fosforo P³1%05$$$(Fermi).
Peso raggiungere i 17,5 kg./cmq.
Nelle centrali moderne si ha un rendimento termico del 75% e più. Si calcola che poco meno del 97% del ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] del più alto grado di purezza contro una più bassa tonalità termica della reazione:
Nel caso di impiego del calcio è sufficiente innescare contenuto in u. e con basso assorbimento parassita di neutroni.
I materiali che sono stati utilizzati come fasi ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...]
liquido [103 kg m-3] 0.0708 (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 0.0706 (- 262 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutronitermici [barn atomo-1] 0.332
Struttura cristallina (<1.26 K) (α) cub.facc.centr.
(<13.82 K) (β) esagonale
(par. reticolari in Å ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...