• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Fisica [354]
Chimica [167]
Fisica nucleare [93]
Chimica fisica [93]
Fisica atomica e molecolare [88]
Astronomia [57]
Temi generali [71]
Astrofisica e fisica spaziale [61]
Biografie [51]
Ingegneria [57]

Breit, Gregory

Enciclopedia on line

Fisico (Nikolaev, Ucraina, 1899 - Salem, Oregon, 1981), naturalizzato americano nel 1918; professore di fisica nell'univ. di New York (1929), del Wisconsin (1934) e nella Yale Univ. (1947-58). In collaborazione [...] per la determinazione dell'altezza delle regioni ionosferiche, tuttora a base delle moderne ionosonde. E passato poi a studiare questioni di fisica nucleare, in particolare l'assorbimento dei neutroni (teoria di B.-Wigner) e la diffusione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – WISCONSIN – NEUTRONI – NEW YORK – NIKOLAEV

nucleo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleo nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] minori di 1 nm: v. nubi, fisica delle: IV 184 a. ◆ [FNC] N. magico: un n. atomico caratterizzato da un numero di protoni o di neutroni per il quale il n. stesso è partic. stabile (numero magico); i numeri magici sono 2, 8, 14, 20, 28, 50, 82, 126: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

spettrografo

Enciclopedia on line

spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] registrazione di spettri (ottici o di altra natura) mediante spettrografi. Gli s. per neutroni utilizzano la diffusione anelastica di neutroni di bassa energia (➔ neutrone), generalmente minore di 1 eV, per lo studio di materiali solidi, liquidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – REATTORE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrografo (2)
Mostra Tutti

Wilkinson, Geoffrey

Enciclopedia on line

Wilkinson, Geoffrey Chimico inglese (Todmorden, West Yorkshire, 1921 - Londra 1996). Dopo aver studiato all'Imperial College di Londra si trasferì (1943) in Canada dove, presso enti governativi, si occupò di varî problemi [...] guerra passò all'univ. di California (Berkeley), dove lavorò con G. T. Seaborg sugli isotopi radioattivi carenti di neutroni, al Massachusetts institute of technology e poi alla Harvard University; nel 1955 ritornò a Londra all'Imperial College, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – WEST YORKSHIRE – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkinson, Geoffrey (1)
Mostra Tutti

NUCLEARI, ARMI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEARI, ARMI Luigi Ricciardi (App. IV, II, p. 614) La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] tipo: 1H2+1 H3→2He4+0n1+17,58 MeV, che, rispetto ad altre reazioni possibili, presenta un innesco meno difficoltoso e produce neutroni più energetici (14 MeV). Per quanto attiene all'innesco sono state fatte varie ipotesi, tra le quali l'uso di fasci ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARI, ARMI (5)
Mostra Tutti

centrale nucleare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

centrale nucleare Giuditta Parolini Energia dal cuore dell'atomo Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] 430 reattori a fissione che forniscono circa il 17% dell'energia utilizzata ogni anno. Nel reattore avviene, per urto con un neutrone, la rottura di un nucleo atomico. Il processo è noto come fissione e comporta la divisione in due parti dell'atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISASTRO DI ČERNOBYL – GENERATORI DI VAPORE – CENTRALI ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – MONTALTO DI CASTRO

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] resistenza a trazione e della durezza e diminuzione della duttilità. 3) Formazione di isotopi radioattivi. Il bombardamento di neutroni può causare la formazione di isotopi radioattivi; se ne citano molti, ma soprattutto Co60, Mn56, Ta182. Per questo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTO INTERMETALLICO – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

stabilita nucleare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stabilità nucleare Renato Angelo Ricci I nuclei atomici possono essere classificati in stabili e radioattivi. I primi rimangono invariati nel tempo, mantenendo costanti le loro proprietà, mentre i radioattivi [...] nuclei radioattivi che stabili. La stabilità nucleare è definita dall’energia di legame con cui i nucleoni (protoni e neutroni) costituenti sono tenuti insieme all’interno del nucleo, in relazione agli stati energetici propri del sistema. Poiché i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

fouling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fouling fouling 〈fàulin〉 [s.ingl. "accumulazione di sporco", usato in it. come s.m.] [FNC] L'aumento abnorme di sostanze radioattive nell'acqua di raffreddamento di un reattore nucleare a fissione, principalmente [...] per particelle che si staccano per corrosione di parti calde del reattore, spec. delle sbarre di combustibile; dà luogo a un maggiore assorbimento di neutroni ed è quindi un fenomeno da contrastare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fouling (1)
Mostra Tutti

fotodisintegrazione

Enciclopedia on line

Reazione nucleare indotta dal bombardamento di un nucleo con fotoni di elevata energia (raggi γ), con conseguente disintegrazione del nucleo; per es. 94Be+γ→42He+42He+10n. Una notevole reazione di f. è [...] quella, scoperta da J. Chadwick e M. Goldhaber nel 1934, in virtù della quale i deutoni si scindono, sotto l’azione di raggi γ, in neutroni e protoni (detti anche fotoneutroni e fotoprotoni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – GOLDHABER – NEUTRONI – PROTONI – FOTONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 60
Vocabolario
neutróne
neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
neutrònico
neutronico neutrònico agg. [der. di neutrone] (pl. m. -ci). – Relativo al neutrone o ai neutroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali