neodimio
neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso [...] 7.0 (25 °C)
(β) 6.8 (883 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 64.3 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 49
Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esag. comp.
(β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (α) (a=3.65 ...
Leggi Tutto
xenon
xènon (o xèno) ⟨ks-⟩ [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numero atomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay [...]
liquido [103 kg m-3] 3.52 (-109 °C)
solido [103 kg m-3] 2.7 (-140.0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 25
Struttura cristallina (<58 K) cubica facce centr. (par. reticolari in Å) (a=6.197)
Suscett. magn. mol. [10-6 ...
Leggi Tutto
calcio
càlcio [Der. di calce, legante murario costituito da ossido di calcio CaO, ottenuto per cottura di pietra calcare a circa 800 °C] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Ca, numero atomico [...] volumica [103 kg m-3] 1.55 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 3.11 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.43
Struttura cristallina (298 K) cub. fac. centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.58)
Suscett. magn. mol. [10-6 ...
Leggi Tutto
osmio
òsmio [Der. del lat. scient. Osmium, dal gr. osmé "odore" a causa dell'acre odore dei suoi ossidi] [CHF] Elemento chimico, di simb. Os, numero atomico 76, peso atomico 190.2, appartenente al gruppo [...] °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 22.57
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 9.5 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 15
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.73 c=4.39)
Suscett. magn. mol. [10 ...
Leggi Tutto
bismuto
bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] [103 kg m-3] 9.74 (20° C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 106.8 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.034
Struttura cristallina (298 K) romboedrica
(par. reticolari in Å) (a=4.74; α=57.23°)
Suscett. magn. mol. [10 ...
Leggi Tutto
uranio
urànio [Lat. scient. Uranium, così chiamato per solennizzare la scoperta del pianeta Urano, avvenuta pochi anni prima (1781) della scoperta dell'elemento (1789, a opera di M.H.Klaproth nell'uraninite)] [...] .73
Entropia termica [J K-1 mol-1] 50.2 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 18.95
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 7.57
Struttura cristallina (298 K) (α) rombica base centr.
(> 941 K) (β) tetragonale
(> 1049 K) (Γ) cub ...
Leggi Tutto
fluoro
fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo [...] .696 (0 °C;1 atm)
liquido [103 kg m-3] 1.108 (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 1.90
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 9.5 10-3
Struttura crist. (<45.56 K) (α) base centr. a 45.56 K α → β (β) cubica
(par. reticolari in ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...